DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] Torino tra il gennaio e l'aprile del 1667. I verbali delle sedute del Consiglio cittadino ne attestano infatti la presenza in seno a quest'ultimo a tutto il 31 dic. 1666, mentre nell'adunanza del 17 apr. 1667 il Consiglio stesso procedeva alla nomina ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] necessità di una forza marittima in espansione come quella sarda. Avendone affidato il progetto (che prevedeva la edificazione nel seno del Varignano) all'ingegnere inglese I. M. Rendel che godeva di fama mondiale, pensò di affiancargli il C., che ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] 1574 da Gregorio XIII.
Morì a Milano nel 1578.
Letterato di una certa fama, la sua attività si svolse soprattutto in seno all'Accademia degli Affidati, sorta a Pavia nel 1548, ma riformata nel 1562, della quale facevano parte i cardinali Borromeo e ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] della nascita del figlio, alla luce di un sonetto in cui Tansillo ricordò Nola come il luogo «ove nacque e morio chi l’altrui seno / di me fe’ grave e non godeo del parto» (Rime 338, 6-7).
L’anno di nascita fu fissato al 1510 da Francesco Fiorentino ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] D'altro canto, nell'estate del 1303, al ritorno da una delle numerose spedizioni contro i bianchi, cominciò a palesarsi in seno alla fazione nera una ulteriore divisione che oppose tra loro i due personaggi più illustri e ambiziosi: Corso Donati, che ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] Omnibus, 27 giugno 1835, pp. 55 s.).
Le vicende biografiche del F. sono in gran parte legate alla presenza in seno all'istituzione didattica napoletana, dapprima in veste di allievo, poi dì "archivario" delle carte musicali, succedendo, nel 1826, a G ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] riuniva a Roma intorno a Nino Costa - suo amico - sulla scorta di sollecitazioni preraffaellite attentamente recepite: accolto ufficialmente in seno alla società nel 1897, esordì in quell'anno con due oli (Primo vere, Zurigo, coll. Maggi e Narcissus ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] come ministro degli Esteri, dal giugno 1866 all’aprile 1867. Ebbe poi modo di proseguire il suo percorso formativo in seno al nucleo storico della diplomazia piemontese e moderata. Con l’arrivo della Sinistra al governo (1876), Pansa fu vicino a ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] gli obblighi militari e fu assegnato, come soldato semplice, al CDVIII battaglione costiero.
Oltre a svolgere propaganda antifascista in seno all'esercito, il L. cercò di promuovere l'attività del partito fra gli amici cagliaritani e, ancora in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] sempre più importante del predominio aristocratico sulla città di Milano: investito di vari privilegi imperiali, nel suo seno erano invariabilmente designati i titolari delle cariche cittadine, comprese, di fatto, anche le più alte cariche religiose ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...