BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] abate del monastero ungherese di Pécsvárad, succedendo ad un Emerico, che era stato deposto in seguito a contrasti insorti in seno a quella comunità durante il suo governo. Il 12 settembre di quel medesimo anno Giovanni XXIII sanzionava l'elezione ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] il papa allo scopo di ottenere la nomina di un cardinale protettore cui venga affidato il compito di ripristinare in seno alla Congregazione l'osservanza dell'antica disciplina. Negli anni successivi, il C. si dedicò interamente alla predicazione ed ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] dei "musici" (gruppo formato da quattro cornetti e quattro tromboni) sembra che la sua attività di suonatore di cornetto in seno a tale istituzione sia da anticipare al 1613.
I membri del Concerto palatino erano divisi in quattro classi: "trombetti ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Roma il B. partecipò alle famose "notti vaticane", i trattenimenti letterari organizzati dal Borromeo. Nelle controversie insorte in seno all'Ordine francescano negli anni dal 1561 al 1564, nel corso delle quali il procuratore dell'Ordine fra' Felice ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] sportiva XXX Ottobre (il 30 ott. 1918 Trieste si era proclamata libera dall'Austria). L'anno dopo, in seno all'associazione, si era costituito un gruppo speleologico, attrezzatosi col contributo dei soci stessi e qualche aiuto del Governo ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] le ambizioni elettorali. La confederazione era, nell'ambito regionale, l'analogo del consolato. Nei due anni dalla fondazione, in seno al Circolo operaio, proletario a stragrande maggioranza, si era aggregato e precisato un gruppo che, nel maggio del ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] che mantenne nel 1860 quando, come ministro di Giustizia e Grazia, contribuì alla creazione di una sezione legale in seno all’Istituto di studi superiori di Firenze.
Nell’ottobre 1838 iniziò la sua carriera di magistrato: nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] una lunga prigionia ospedaliera in Ungheria, ove conobbe giovani ingegneri austriaci, tedeschi e polacchi, che incontrerà nuovamente in seno al Movimento moderno, nel 1919 fece ritorno a Como e riprese gli studi. Frequentò il triennio di ingegneria ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] M. chiedeva la presenza di «uno o due al più» revisori competenti in materia di censura sui giornali. E, proprio in seno al giornale il M. consolidò la sua esperienza di pubblicista e autore di saggi di contenuto politico, sociale, amministrativo ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] , ma ne fu impedito dalla difficile situazione politica romana, non meno, a quanto pare, che dalle resistenze insoite nel seno della congregazione stessa. Si trattò tuttavia solo di un breve rinvio: il 6 febbr. 1439 con solenne bolla sostituì i ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...