SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Italia di Enrico VII diede a Filippo l’opportunità di accrescere il suo peso politico negli equilibri politici regionali e in seno a Casa Savoia. Il principe fornì all’imperatore un contingente di armati e fu nominato vicario imperiale nelle città di ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] e dissolverlo nel corpo del Cristo, resta l'ideale della vita mistica, che predilige la pratica eremitica, sempre possibile in seno alla comunità.
Anche se un collegio di teologi confermò l'ortodossia del suo pensiero, la C. dovette attendere il 1731 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] al giornale L'Umanitario (che diresse poi per un breve periodo) e assumendo una posizione di rilievo in seno alla loggia "Giorgio Washington".
Nell'agosto 1870 venne arrestato - ma ben presto rilasciato - in occasione del fallito tentativo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] come una delle figure di spicco del Partito d'azione, di cui era divenuto segretario a Firenze; il dibattito sviluppatosi in seno ad esso tra le varie correnti ideali e politiche che vi erano confluite durante la lotta clandestina ebbe in lui uno dei ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] servo di Dio Filippo Franci…, Firenze 1741, pp. 245-260). Accademico della Crusca dal 1704, l’8 febbraio 1710 in seno all’ accademia recitò un Ragionamento sopra l’origine dell’Accademia della Crusca edito postumo (Firenze 1814), nel quale esordisce ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] .
A partire dal 1870 – e per oltre due decenni – fu costante la presenza di Villa alle mostre di belle arti organizzate in seno all’Accademia di Brera di Milano e alla Società promotrice di belle arti di Torino. Tra le opere, registrate nei cataloghi ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] assessore del S. Offizio.
L'attività del C., strettamente legata alla vita di Curia e all'opera svolta in seno alle Congregazioni romane, fu particolarmente intensa e significativa negli anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] ., III, 82, p. 34). Sotto il generalato di Bartolomeo da Venezia (iniziato nel 1383) la posizione di M. in seno all’Ordine appare decisamente rafforzarsi. Nel settembre 1385 fu nominato priore generale del convento fiorentino di S. Spirito: «fecimus ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] , e soprattutto da D.W. Winnicott, che aveva individuato l'uso da parte dei bambini di oggetti simbolici sostitutivi del seno materno. Rifacendosi a quest'ultimo, il G. indagò le attività mentali precedenti il funzionamento dell'Io e costituenti la ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] per il raggiungimento di un'alleanza tra le forze democratiche e progressiste. Tutto ciò contrastava apertamente con gli indirizzi prevalenti in seno al PPI che avevano portato alla scelta di collaborare al primo governo Mussolini.
Il D. fu tra i più ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...