BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] soppiantare i Paleologo dal trono di Bisanzio, aveva fatto intravvedere al pontefice la possibilità di ricondurre la Chiesa serba in seno alla cattolicità. L'esito della legazione fu negativo e B. rientrò a Traù: nel maggio del 1356, quando la morte ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] Romano Impero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza.
Nel 1765, salendo al trono Pietro Leopoldo, venne incaricato della sopraintendenza, allora istituita, degli affari di Livorno e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] non solo dalla debolezza dell'apparato governativo, e dalla riottosità che si manifestava qua e là nel dominio o in seno alla stessa classe dirigente, ma dalle pretese della Sede apostolica, nonché dalla difficoltà che si aveva ad applicare la legge ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] congresso, ma la scissione di Livorno si ripercosse tuttavia anche nel campo sindacale, dando maggiore asprezza alla lotta delle correnti in seno alla C.G.d.L., e il B. si trovò spesso a polemizzare con i comunisti, che egli accusava di subordinare ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] scienze e la valorizzazione della sua forza immaginativa e affettiva appaiono in consonanza con gli orientamenti filosofici prevalenti in seno alla Reale Accademia di scienze e belle Lettere (a cui Volta fu ascritto nel 1174), caratterizzati dall ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] sanità a Roma. Come deputato di Bologna alla Costituente romana nel 1849 votò contro la proclamazione della Repubblica Romana. In seno all'assemblea si batté contro i provvedimenti più radicali. Durante l'assedio di Roma servì come medico nell'armata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] per fornire a G. le condizioni ideali per l'esercizio delle sue molteplici mansioni non fa che confermare il prestigio ottenuto in seno alla congregazione, che si concretizzò dopo alcuni anni nell'investitura di G. a un ruolo di più larga autorità.
È ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] il coetaneo Pier Francesco, musicista, agente diplomatico e trattatista.
Tra le prime attestazioni professionali di Tosi figurano quelle in seno all’Accademia dei Filarmonici di Bologna. Egli non fu tra i fondatori, nel 1666, come in genere sostenuto ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Chiedeva, inoltre, che ai deputati fosse concesso un esplicito mandato per sorvegliare l'operato del S. Uffizio. Molti, in seno alla Deputazione, concordarono con la proposta avanzata dal D. ma, alla fine, prevalse la corrente moderata che chiese al ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] ", ma venivano anche denunciate ambiguità compromissorie in seno alla coalizione aventiniana. La coraggiosa e breve esperienza . partecipava attivamente al dibattito che si era sviluppato in seno al Partito d'azione. In contrasto con chi voleva ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...