VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] cristiani. Tuttavia, la sua posizione ai vertici dell’AC cominciò a indebolirsi. Pio XII, in diverse occasioni, rimarcò carenze in seno all’AC e l’esigenza di un più incisivo impegno organizzativo. Nel settembre del 1949 il papa decise di affiancare ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] nel '48, dopo le cinque giornate e la liberazione della Lombardia, fu scelto quale rappresentante di Lodi e Crema in seno al governo provvisorio dell'8 aprile, egli fu l'unico elemento di tendenze decisamente repubblicane in quell'organismo, e come ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] dirigente della FGCI, in seguito all'avvento del fascismo il L. assunse un ruolo di una certa importanza in seno al partito comunista fiorentino. La sua falegnameria divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina comunista che, nel ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , fomite di guerre ahimè inevitabili" (ibid., p. 5294).
Rieletto nel maggio 1921 alla Camera, rallentò la sua attività in seno al partito: soprattutto in polemica con una nuova generazione di socialisti friulani, con esperienza di guerra e portati al ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] e S. Giovanni in Laterano, nel 1622 rinunciò ai propri privilegi per unirsi alla comunità oratoriana di Roma, in seno alla quale morì nel 1625. Vicino all’ambiente filippino fu anche il cappuccino Simone Zazzara, zio paterno di Francesco.
All ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] , di una politica di accordo con questi ultimi. È comunque prova della sua scelta di campo, nonché del prestigio conseguito in seno alla Chiesa locale, il fatto che Falcone lo menzioni subito dopo l’arcivescovo (con il solo titolo di arciprete) tra i ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] e sulle misure adottate per ridurla, in particolare su come fare per assicurare ai lattanti un’alimentazione adeguata, sia al seno materno sia da balia sia con il latte dato con il biberon.
Il 16 ottobre 1920 venne nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] medico presso l’ospedale psichiatrico S. Margherita e, tra il 1821 e il 1824, segretario interno dell’Università. In seno all’Accademia medico-anatomico-chirurgica di Perugia, presso la quale nel 1829 venne inaugurato il Museo patologico, fu eletto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] fu accolto trionfalmente. In seguito rimase per quindici anni a Malta, per svolgere i compiti inerenti al suo importante rango in seno all'Ordine. Egli cercò infatti di potenziare al massimo le forze della marina maltese e le difese dell'isola e per ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] appaiono aderire alla lotta per il rinnovamento della cultura architettonica sia nazionale sia internazionale, assumendo, in seno al movimento moderno, una posizione del tutto particolare, tesa ad approfondire storicamente e criticamente gli apporti ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...