GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] appunto dell'opera del Guiducci. A questo, infatti, Galilei ispirò la composizione di un discorso, che fu pronunciato in seno all'Accademia Fiorentina nel maggio 1619 e nel giugno seguente fu dato alle stampe a Firenze con il titolo Discorso delle ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] andò sostenendo nelle redazioni dei giornali che soleva frequentare e nel seno del gruppo ispirato da S. Betti che si era espresso P. Federici incaricato della Biblioteca apostolica, in seno alla quale essa ha trovato la sistemazione auspicata dal ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] nella diocesi ambrosiana, dove effettivamente il M. si recò nella primavera di quell'anno.
Nel giugno 1587, in seno alla sua Congregazione, il M. fu eletto prefetto dell'Oratorio - e anche della "congregationis Assumptae et orationis serotinae ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] 10% del capitale iniziale.
Giacomo Acquarone prese parte attiva fino al 1902 (anno in cui si verificarono profondi cambiamenti in seno agli organi direttivi della società, con l'ingresso nel consiglio di amministrazione di G.B. Figari e le dimissioni ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] prestigioso assicurava una clientela facoltosa.
La posizione raggiunta in seno alla casa di moda − situata in rue Edouard VII infruttuose a Parigi per conto proprio, progressivamente si impose in seno alla maison Ricci fino a firmarne, tra il 1959 e ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] divisa in due periodi, uno prima dell’inizio della seconda guerra mondiale, che coincise con il suo coinvolgimento nel seno del razionalismo italiano, e uno postbellico nel quale le occasioni progettuali gli consentirono di recuperare i temi legati ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Giolitti. Questi apprezzò subito le doti del B., tanto che lo volle nel suo governo, vincendo anche le resistenze in seno al partito popolare, che aveva stabilito di escludere dal governo i propri deputati di prima nomina. Il A giugno 1920 egli ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] questi anni anche una serie di incarichi didattici e amministrativi che lo portarono a ricoprire un ruolo non marginale in seno alla Chiesa romana. Il 25 ott. 1897 il cardinale vicario di Roma gli affidava la cattedra di teologia sacramentaria nelle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] dinastico che innalzò al trono Filippo di Borbone, dando origine alla guerra di successione spagnola e, in seno alla nobiltà napoletana, alla spaccatura tra filoborbonici e filoimperiali.
Nella temperie d’instabilità dinastica del primo Settecento ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] repubblicana del 28 gennaio il M. fu eletto in rappresentanza del collegio cittadino. La giovane età – pochissimi in seno all’assemblea erano più giovani di lui – non gli impedì di compiere numerosi interventi sin dall’inizio delle discussioni ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...