BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] fine del 1851, prendendo nel 1852 contatti con Mazzini e schierandosi dalla sua parte nei contrasti del tempo in seno all'emigrazione democratica, divisa tra il Comitato mazziniano di Londra e il Comitato franco-iberico-italiano di Parigi, ispirato ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] Collegio Romano. Morto il padre, fu costretto ad abbandonare gli studi per rientrare ad Arezzo e assumersi le sue responsabilità in seno alla famiglia e alla comunità. Nel 1746 si unì in matrimonio con Lucilla Albergotti Siri di Arezzo, che gli diede ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] e contemporaneamente non inimicarsi Carlo V. Il B. manovrò, assieme ad altri e d'accordo con la corrente curialista in seno al concilio, in modo da ottenere nel marzo 1547, per voto dell'assemblea, il trasferimento del concilio a Bologna.
Durante ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] di Bartolomeo Arese, che aveva ottenuto analogo privilegio per il figlio Giulio, scomparso a soli diciannove anni; al voto in seno al Magistrato venne ammesso, però, solo al compimento del ventícinquesimo anno di età, il 22 maggio 1669: il decreto di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] stato Stefano III nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicurava un esito felice all'opera da A. accortamente intrapresa per ristabilire in Roma l ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di scalata, come anche la rocca principale della città. La brillante impresa ligure conferì al G. un posto di rilievo in seno all'esercito sforzesco, dal quale tuttavia nel settembre del 1490 chiese e ottenne congedo.
Nel '92 lo si ritrova a Milano ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] proletaria mutilati, invalidi, reduci, orfani e vedove di guerra).
In quegli stessi anni il M. partecipò intensamente al dibattito in seno al PSI.
Schierato con i riformisti di sinistra di G.E. Modigliani al XIII congresso (Reggio Emilia, 7-10 luglio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in Roma a’ 17 settembre 1741) e un componimento dedicato al medesimo pontefice in seno alla raccolta Arcadum Carmina pro restituta valetudine Benedicti XIV (1757). Un suo ritratto (tela ovale, 1,00×0,80 ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] questo.
Il L. poté mettere a frutto l'esperienza maturata in seno all'Accademia degli Inquieti (divenuta nel 1714 Istituto delle scienze di i cui membri, collocatisi in posizioni chiave in seno alla Chiesa, poterono veicolare un nuovo orientamento nei ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] laurea e non partecipa nemmeno (forse per la giovane età) all'esercizio di quel potere che i nobili esercitavano in seno al Consiglio della comunità, ove, nei primi anni del Cinquecento, sedevano alcuni Buzzacarini. Di questi soprattutto uno, il già ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...