• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [5046]
Diritto [434]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] formazione dei notai costituiscano oggetto della direttiva CEE 48/1989 (riconoscimento dei diplomi), si discute sulla posizione dei notai in seno alla Comunità: in base agli artt. 52 e 55 del Trattato di Roma i principi di libertà di stabilimento e ... Leggi Tutto

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] strutturale a lungo termine di infrastrutture e servizi strategici che concorrono al miglioramento della concorrenza in seno al mercato interno e contribuiscono a conseguire efficienza ed innovazione. Un secondo obiettivo perseguito dalle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che la legge impone sia comunque decisa secondo stretto diritto. Primo limite all’applicabilità dell’equità necessaria è stabilito in seno al medesimo art. 113, co. 2, c.p.c. e riguarda le cause derivanti da rapporti giuridici relativi a contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di Jean Bodin). Il concetto risaliva alle dottrine medievali (si parlava allora di 'leggi del regno'), ma maturò in seno alla cultura umanistica del tardo Cinquecento. Secondo una visione organicista, le leggi in questione erano appunto l’anima che ... Leggi Tutto

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] particolare, nel 1996, data l’impossibilità di operare una nuova revisione generale del testo dalla Convenzione di Berna, in seno all’OMPI sono stati conclusi due accordi specifici, il WIPO Copyright Treaty (WTC) e il WIPO Performances and Phonograms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] giuridico dell’Unione europea, il processo decisionale, da prima incentrato sulle scelte dei rappresentanti dei Governi riuniti in seno al Consiglio, ha visto assumere al Parlamento un ruolo più centrale. Si è passati, infatti, dalla semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] fall. «in quanto compatibili» (art. 182, co. 5, l. fall.). Nondimeno, la vendita a cui si dia corso in seno ai procedimenti appena menzionati può essere equiparata a taluni effetti a quella effettuata in sede espropriativa (v. infra, § 4). Modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ”. Né poteva portarsi a giustificazione il fatto che simili direttive fossero adottate col consenso degli Stati in seno al Consiglio: innanzitutto perché, se adottate a maggioranza, non rispecchiavano comunque la volontà di tutti gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] base a convenzioni internazionali. Alcune fra le più diffuse convenzioni multilaterali sulla procedura civile sono state elaborate in seno alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato a partire dalla fine dell’Ottocento (v. www.hcch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] Commissione Mista per lo studio dei problemi della Magistratura di Sorveglianza (cd. “Commissione Mista”), poi in seno alla Commissione di Studio in tema di Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione (cd. “Commissione Giostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali