• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [5046]
Letteratura [188]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]

DAVANZATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Lasca ricorda nelle sue Rime (Firenze 1741, p. 113) con garbata ironia, presentando il D. come un personaggio di primo piano in seno all'Accademia e al quale sono tributati lodi e onori da parte di tutti gli altri membri. Come accademico il D. svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIFORMA PROTESTANTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Mo Yan

Enciclopedia on line

Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] ("Il paese del vino", 1992), M. Y. è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru fei tun (1996; trad. it. Grande seno, fianchi larghi, 2002), affresco della Cina attraverso le vicende di una madre coraggiosa e dei suoi nove figli. Una scelta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ZHANG YIMOU – SHANDONG – PECHINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mo Yan (2)
Mostra Tutti

Lewis, Sinclair

Enciclopedia on line

Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle [...] all'Europa. Analoga tensione narrativa anima la vicenda di Arrowsmith (1925), proiettato sullo sfondo del decadimento dei valori etici in seno alla comunità medica, e quella di Elmer Gantry (1927), in cui la satira di L. ha come oggetto il degrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – AMERICA MERIDIONALE – MINNESOTA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Sinclair (2)
Mostra Tutti

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] delle scoperte scientifiche e insieme di scrupolo morale e anche di rimorso al cospetto delle possibili devastanti conseguenze, in seno a una società troppo gelosa delle proprie prerogative per essere davvero ancora del tutto libera. Considerato, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] conserva ancora i suoi studi preparatori per la nuova edizione aggiornata del vocabolario; ma la sua opera più importante in seno alla Crusca fu la spinta decisiva data alla rivalutazione dell'opera di Torquato Tasso. I rapporti con le due accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

Oreste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oreste Emanuele Lelli La vicenda più drammatica del mito greco I miti antichi ci mettono spesso di fronte a vicende tragiche, in particolare quando il dramma si consuma nel nucleo familiare. Spesso [...] l’iniziativa di uccidere la madre. Quando egli sguaina la spada, però, Clitennestra si scopre il seno gridando: «Figlio, osi rivolgere il pugnale contro il seno che ti ha allattato»; Oreste è preso dall’incertezza ma Pilade gli ricorda il duro volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ATENE CLASSICA – ANTICA GRECIA – CLITENNESTRA – ASIA MINORE – CRISOTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

litote

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La litote (dal gr. litótēs «attenuazione, diminuzione, semplicità», reso in latino col termine deminutio «diminuzione») è una figura retorica (➔ retorica) che consiste nell’attenuare ciò che si enuncia [...] la usa iperbolicamente per denotare la forza del sentimento rispetto alle parole («Lingua mortal non dice / quel ch’io sentiva in seno», vv. 26-27). La litote si dispone così a complessi moduli sintattici di varia natura («di cari inganni, / non che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – VINCENZO CARDARELLI – GIUSEPPE UNGARETTI – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] denunciò subito che l'ironia in essa profusa non era altro che "assoluta impotenza di riso"; sollevò scandalo persino in seno al sodalizio e soli a difenderla si ostinarono, durante la chiassosa polemica che seguì, il Targioni Tozzetti, il Chiarini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] nella diocesi ambrosiana, dove effettivamente il M. si recò nella primavera di quell'anno. Nel giugno 1587, in seno alla sua Congregazione, il M. fu eletto prefetto dell'Oratorio - e anche della "congregationis Assumptae et orationis serotinae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Marcello Riccardo Barotti Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] de' senatori, c. 23r), frequentando in particolare l'Arcadia, dove fu accolto con il nome di Automedonte Abeadico. In seno all'Accademia, la sera di carnevale del 1731, lesse il ditirambo Bacco in America, composto per celebrare la cioccolata, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali