• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [5046]
Letteratura [188]
Biografie [1284]
Storia [780]
Religioni [461]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] una supplica del Senato di Palermo, in data 12 giugno 1589, con la quale si prega il pontefice di reintegrare il G. in seno alla Chiesa. Non si può escludere, in questo caso, che il G. sia stato realmente vittima - come egli afferma nei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti

GESUALDO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Giovanni Andrea Raffaella De Rosa Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] di "maestro" e la sua scelta di autorizzare il solo G. a raccogliere gli atti delle disquisizioni petrarchesche in seno al suo cenacolo. Per questa ingerenza del Minturno nella vicenda editoriale della Spositione si è parlato di supervisione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eschilo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschilo Massimo Di Marco Il poeta tragico del fato e della giustizia divina Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] del re; la momentanea umanissima incertezza di Oreste, che esita a uccidere la madre la quale per muoverlo a pietà gli mostra il seno con il quale lo aveva allattato. Ma fino a che punto il matricidio di Oreste è stato un atto di giustizia? Peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLITENNESTRA – AGIRE UMANO – AGAMENNONE – AREOPAGO – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschilo (2)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] si mira; / splende il liquido ciel d'aureo sereno, / illimitato e libero s'aggira / lo sguardo e tutto scopre al tutto in seno». Anche del Cerretti, da lui così diverso per abito di vita e così diverso da se stesso tanto nelle vicende dell'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storia letteraria del Trecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Storia letteraria del Trecento - Introduzione Natalino Sapegno Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] fra le classi sociali e fra i due ordini del clero e del laicato; danno rilievo ai valori effettivi che, nel seno delle singole comunità, operano al di fuori e spesso in contrasto con le gerarchie teoricamente riconosciute, l'incessante e sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DURANDO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Antonio Maria Guido Fagioli Vercellone Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] élite di tutta una generazione è ben nota. Attraverso uno strumento di pubblicazione delle cose più meritevoli presentate nel seno dell'associazione (gli Oziletterari, di cui usciranno 3 volumi) e per mezzo di un periodico (La Biblioteca oltremontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] Marino Faliero (Lazzarini, Marino Faliero, p. 159). Oltre a ciò, comunque, null'altro si conosce dell'attività dei D. in seno alla congiura e dei motivi della sua partecipazione all'evento, poi mai realizzatosi grazie alle confidenze fatte da uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCHI, Giovanni Filippo Maria Ludovica Maschietto Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] autore e destinatari si andava di fatto notevolmente limitando alla luce di queste asserzioni: "Se cieco a povertà son posto in seno / Ond' il mio stato altri schernendo ride... Di torto sì crudel poco mi curo / Perché mi veggio ognor morte presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] l'uxoricidio del re, luogo in cui si fondono i registri erotico e sadico: basti riferire come Orselia muoia trafitta al seno, pregando l'infame di saziarsi del suo sangue e di strapparle il cuore, finché è proposta l'immagine del figlioletto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETI, Ferreto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETI, Ferreto de' Sante Bortolami Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza. Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] di notai e legisti che costituiva il nerbo del ceto intellettuale laico a Vicenza tra Due e Trecento. Proprio in seno alla corporazione notarile il F. dovette far ben presto apprezzare le sue doti poiché ne fu eletto gastaldo in età relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI – ALBERTO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETI, Ferreto de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali