ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] stato Stefano III nei casi di Cristoforo e di Sergio. La disfatta definitiva della fazione asservita a Desiderio nel seno stesso del patriarchio lateranense assicurava un esito felice all'opera da A. accortamente intrapresa per ristabilire in Roma l ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in Roma a’ 17 settembre 1741) e un componimento dedicato al medesimo pontefice in seno alla raccolta Arcadum Carmina pro restituta valetudine Benedicti XIV (1757). Un suo ritratto (tela ovale, 1,00×0,80 ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] questo.
Il L. poté mettere a frutto l'esperienza maturata in seno all'Accademia degli Inquieti (divenuta nel 1714 Istituto delle scienze di i cui membri, collocatisi in posizioni chiave in seno alla Chiesa, poterono veicolare un nuovo orientamento nei ...
Leggi Tutto
Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] esistenzialistico, all'origine. D'altra parte, il ritorno all'esperienza religiosa originaria ch'essa rappresenta in seno al Cristianesimo, e la sua conseguente riproposizione del carattere specifico della teologia contro la "cultura" (umanesimo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] (Die Register, I, 401, pp. 599-601; Regestum Innocentii III, 141, 179, pp. 333, 386). Dunque il potere secolare, in seno alla Cristianità, assolveva il proprio compito solo a condizione di uniformarsi all'autorità spirituale. In accordo con i suoi ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] libri liturgici e paramenti sacri, nonché di costruire una chiesa e delle cellette, avanzata in seguito dai chierici, ripropone in seno alla comunità una distinzione sulla base dell'officium dei sacerdoti tra questi ultimi da un lato e monaci e laici ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] e dissolverlo nel corpo del Cristo, resta l'ideale della vita mistica, che predilige la pratica eremitica, sempre possibile in seno alla comunità.
Anche se un collegio di teologi confermò l'ortodossia del suo pensiero, la C. dovette attendere il 1731 ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] efficacia della predicazione dei Cistercensi, cui era stato affidato dal papato il delicato incarico di riportare gli eretici in seno alla Chiesa, era dovuta, in parte, a una insufficiente preparazione dottrinale ma, soprattutto, a uno stile di vita ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] assessore del S. Offizio.
L'attività del C., strettamente legata alla vita di Curia e all'opera svolta in seno alle Congregazioni romane, fu particolarmente intensa e significativa negli anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] rivendicavano con forza una restaurazione più radicale sia nella Chiesa sia nello Stato. Il crescente isolamento di Consalvi in seno alla Curia preluse alle future rivincite del partito zelante, che avrebbe trionfato nel conclave del 1823. Sul piano ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...