GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] per fornire a G. le condizioni ideali per l'esercizio delle sue molteplici mansioni non fa che confermare il prestigio ottenuto in seno alla congregazione, che si concretizzò dopo alcuni anni nell'investitura di G. a un ruolo di più larga autorità.
È ...
Leggi Tutto
CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] ancora più agevolmente nella camera ecclesiastica. Referendario utriusque Signaturae (14 ag. 1632), promotore della fede in seno alla Congregazione dei Riti, il C. fu anche prelato della Congregazione addetta ai confini dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore [...] pubblicistica antisemitica al nazionalsocialismo e al comunismo).
Il messianismo polacco fu un’ideologia mistico-politica sorta in seno alla corrente democratica e rivoluzionaria dell’emigrazione polacca dopo la rivoluzione del 1830-31. Sviluppata da ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] Oltre alle commissioni diocesane si sono formate in quasi tutti i paesi commissioni liturgiche a base nazionale in seno alle Conferenze episcopali, e centri nazionali di liturgia. Così in Austria, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Stati ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] e fu quello di Greccio -, ma vi rimase di fatto confinato, senza poter mai più esercitare la benché minima influenza in seno all'Ordine.
La decisione senza dubbio difficile e dolorosa nei riguardi del suo predecessore va, d'altra parte, inquadrata e ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] aspetto della vita umana può sfuggire alla sua giurisdizione normativa. Di qui il fatto che ogni burocrazia sorta in seno a un movimento millenaristico trionfante ha, e non può non avere, una forte vocazione all'integralismo, cioè alla correlazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] fatti da cronisti contemporanei, soprattutto da Salimbene de Adam, il quale, dopo aver accennato ai timori destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e di comunità monastiche che vivevano di elemosine praticando gli ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] impegno alle opere del Diessbach, come uno dei discepoli più fedeli e assidui. Svolse un ruolo particolarmente rilevante in seno all'Amicizia cristiana, società segreta fondata a Torino dal Diessbach tra il 1778 e il 1780 con un gruppo ristretto ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] questi anni anche una serie di incarichi didattici e amministrativi che lo portarono a ricoprire un ruolo non marginale in seno alla Chiesa romana. Il 25 ott. 1897 il cardinale vicario di Roma gli affidava la cattedra di teologia sacramentaria nelle ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] posti, nella lista dei papabili.
Il C. fu anche membro della commissione del S. Uffizio per il giansenismo, in seno alla quale si schierò decisamente contro ogni patteggiamento con i gallicani. In particolare nella seduta della commissione del 23 dic ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...