WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] .
L'esperienza mistica che sta alla base della psicologia e della dottrina di W. fece pullulare da principio in seno ai wesleyani una quantità di "santi", talora esaltati talora ipocriti, che tuttavia finirono per essere eliminati dalla comunità.
La ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] una risposta in versi ad alcuni capitoli del cassinense R. Calbi a lui dedicati, nonché una dissertazione pronunciata a Ravenna nel seno dell'accademia che si riuniva in casa del marchese C. Rasponi, sul Deliquio del Sole seguito alla morte di Gesù ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] le tesi del Buon Governo, naturale avvocato delle Comunità. Su tale complessa questione vi furono vigorosi contrasti anche in seno alla Congregazione economica, nella quale si videro schierati da un lato il F. e il neoeletto prefetto cardinal G ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] e di perfezione alle società pagane". Una missione che con l'epoca diasporica diveniva "ufficio da compiere senza tregua in seno al mondo, in relazione alla propria civiltà nazionale". Il concetto di missione del popolo ebraico assumeva per il L. un ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Annales Genuenses di Caffaro: G. vi viene menzionato nel ruolo di portavoce di una commissione di 24 prelati, creatasi in seno a quel concilio, incaricata di risolvere la vertenza fra Pisa e Genova per la consacrazione dei vescovi della Corsica. A ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] L. acquistò un chiericato della Camera apostolica, ufficio venale nonché importante gradino verso ruoli di maggiore rilievo in seno alla Curia. Nel gennaio 1644 Urbano VIII lo richiamò a Roma affidandogli la delicata carica di governatore della città ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] l’eresia dalla città, procedendo a inchieste per individuare gli adepti al catarismo e convincerli a ritornare in seno al cattolicesimo o condannarli.
Pietro a sua volta senza indugio approfittò della situazione per punire con pene durissime ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] beni e li fece espellere dalla città con tutti i loro seguaci; fu però pronto a riammetterli, insieme coi loro discepoli, nel seno della Chiesa cattolica e nel possesso dei beni appena diedero segno di ravvedimento. Nel corso di questi eventi maturò ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] in questo convento già nel 1275, dopo aver lasciato quello di Ancona.
Pare che l’indole spirituale di Pietro in seno all’Ordine dei minori, come il suo socio Corrado, lo abbia portato ad aderire alla congregazione celestina, ossia a quel gruppo ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] a Trento il 21 luglio 1563, ricevuto da un folto gruppo di prelati, non solo toscani, e venne accolto ufficialmente in seno al concilio il 24 luglio. Rapidamente il G. seppe penetrare nel complesso meccanismo conciliare e inviò fin dai primi giorni ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...