Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] brahmani, élite numericamente insignificante e non direttamente coinvolta nel potere politico o economico, ma dall'immenso prestigio, in seno alla quale la quasi totalità di questa letteratura sapienziale si sviluppa.
Tutto ciò ha tra i suoi effetti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ca.), durante il quale, insieme alla Santa Sede, furono sul punto di essere travolte le posizioni della stessa aristocrazia senatoria, dal seno di questa, e su questa, emerse e si affermò una dinastia signorile. Essa, già nel primo quarto del sec. X ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] "), per la revisione e l'uniformazione delle facoltà da concedere a nunzi e missionari (1632-1637, con la creazione, in seno a Propaganda Fide, di una Congregazione particolare "super facultatibus missionariorum") e per la riforma del breviario e del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] giugno 1949. In questa sede emerge una forte insofferenza verso la dialettica che i dossettiani stanno conducendo in seno al partito81. Piero Malvestiti, schierato a difesa delle scelte governative, avverte De Gasperi che a Venezia occorreva evitare ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] un'iniziativa divina. Come il primo Adamo è stato formato dalla terra vergine del paradiso, così Dio fa nascere il nuovo Adamo dal seno di una vergine. È la nostra umanità che egli viene a riprendere e perciò nasce da una donna della nostra razza. Ma ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] giorni, di attivisti comunisti autopostisi a capo dei sindacati edili e metalmeccanici […], l’apertura di sedi sindacali unitarie in seno a proprie sedi del Partito» ma anche la radicale impotenza o inadeguatezza degli altri. E, nelle sedi di lavoro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] con una carcerazione che indaga sul suo passato religioso e termina con la morte suggellata formalmente dal ritorno in seno alla santa "madre" Chiesa.
Verso la fine del 1544, attraverso un clamoroso episodio di contestazione ecclesiale gestito da B ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Loyola scrisse al preposito barnabita, G. P. Besozzi, informandolo di questa visita e chiedendogli di riprendere il D. in seno alla Congregazione milanese. Dopo essersi riuniti in consiglio alla fine dello stesso mese, i barnabiti risposero che il D ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Terranova, decise di proporsi come mediatore tra la Chiesa canadese e il Vaticano e di tentare di sopire i contrasti nel seno della Chiesa canadese stessa. In entrambi i casi si trattava di affrontare lo stesso problema: la divisione della gerarchia ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Marani, attende di essere utilizzata pienamente dagli studiosi con il resto della documentazione conciliare. L'attività del C. in seno al concilio va considerata di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...