FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] F. la Pia Unione delle figlie dell'Immacolata, che professavano tutti i voti della vita religiosa pur continuando a vivere in seno alle loro famiglie. Esse si riunivano in giorni stabiliti, vivevano del loro lavoro e prestavano la loro opera nelle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , concedendogli anche larghi mezzi finanziari per poter migliorare la loro amministrazione.
Nell'ambito della sua attività in seno alle congregazioni romane il C., uomo di intransigente ortodossia, si segnalò per il suo deciso antigiansenismo. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] in un sarcofago, più adatto al crescere della sua fama. Nonostante ciò, il culto dovette affievolirsi progressivamente sia in seno alla comunità locale, sia presso l'Ordine, dove l'immagine di una nuova santità tutta incentrata su una vita di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] 'ospedale di Pistoia nell'ottobre 1804.
Fonti e Bibl.: Qualche notizia biografica e accenni all'attività svolta dal B. in seno al gruppo giansenista ricciano si trovano nelle Carte Ricci dell'Archivio di Stato di Firenze: Carteggio,busta 79, ff. 112 ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] adoperò perché in Ungheria fosse abolito il culto protestante, già tollerato dai Turchi.
Nella violenta polemica scoppiata in seno alla Compagnia di Gesù a causa del libro Fundamentum theologiae moralis del padre generale Tirso Gonzalez de Santalla ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] sé i tre gruppi o tropi: luterano, riformato e moravo, uniti fra loro col legame della "religione intima" (Herzensreligion).
Nel seno di ogni gruppo v'erano poi suddivisioni in bande o cori, secondo il sesso e l'età, cui presiedevano diaconi (pastori ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] aveva provocato moltissime defezioni ed era naturale che la comunità nel suo complesso fosse orientata a riassorbire nel suo seno i lapsi, sia pure a determinate condizioni, piuttosto che respingerli irrimediabilmente via da sé. Come nel precedente ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] ostilità, e non mancano considerazioni malevole nei suoi confronti. Possevino afferma che egli, dopo avere apostatato, era rientrato in seno al cattolicesimo con una pubblica e solenne cerimonia di abiura nella chiesa della S. Croce in Lione, ma non ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Carafa; il pontificato di Paolo IV fu caratterizzato dalla lotta intransigente contro l'eresia e i suoi esponenti nel seno stesso del Collegio cardinalizio, sui quali Carafa era riuscito ad accumulare prove e indizi nel corso della sua pluriennale ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] , di cui condividevano i principi. Questa pratica consisteva non tanto nel rifuggire dal mondo, quanto piuttosto nel restare nel suo seno accettandone gli obblighi e le regole, rifiutando però gli aspetti carnali dell'esistenza, andando in tal modo a ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...