CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] lo aveva chiamato a far parte della commissione di Stato per il governo delle province cosiddette "di prima recupera".
In seno alla commissione gli vennero assegnati tutti gli affari e le funzioni che erano stati di competenza della Congregazione del ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] suo successore, Guglielmo Capparone.
A questa situazione non era certamente estranea la circostanza che C. aveva incontrato resistenze nel seno del suo proprio monastero, non solo per quello che riguardava il governo della sua Chiesa, ma per tutto l ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] coinvolse la maggior parte dei docenti del Collegio romano. In effetti, una certa libertà d’insegnamento in seno al Collegio, consapevolmente concessa dai vertici della Compagnia, aveva permesso la convivenza di una pluralità di indirizzi filosofici ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] IV), sia le preoccupazioni del pontefice per la delicatezza della posizione del B.; così come risulta evidente che, in seno allo stesso clero della città lombarda, tuttora numerosi - o assai influenti - erano gli avversari del nuovo vescovo. La ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] che Cristo e gli apostoli non avessero posseduto (bolla Cuminter nonnullos, del 12 dic. 1323), esasperò i contrasti in seno alla famiglia francescana: e mentre Ludovico il Bavaro, in lotta con il papa, lo dichiarava eretico e decaduto, opponendogli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole posizione in seno al S. Collegio. Sebbene non assurgesse al ruolo di capo partito, preferendo fare parte a se stante, fu nei quattro ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] più significativo si registra alla fine del III libro e agli inizi del IV, quando Pietro, dopo aver osservato che in seno alla Chiesa molti dubitano «de vita animae post mortem», esorta il pontefice a portare argomenti e «animarum exempla» in grado ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] : documenti che, insieme con altri successivi, se consentirono al Pisotti di colpire il movimento riformatore in seno alla Tamiglia osservante, in particolare nella provincia romana, non ebbero alcuna efficacia nei confronti dei cappuccini. Infine ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] base alle poche testimonianze disponibili, non è possibile stabilire con sufficiente chiarezza il ruolo svolto da D. in seno alla Curia pontificia.
Fonti e Bibl.: Gallia christiana, VI, Paris 1739, instr. 297; Falco Beneventanus, Chronicon de rebus ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] sua giovinezza, in una posizione assai delicata, sia nei confronti della suprema autorità romana, sia con gli oppositori annidati in seno al clero, diocesano e non, e in particolare con gli intransigenti. Su questo atteggiamento c'è però da osservare ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...