• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [5046]
Religioni [461]
Biografie [1284]
Storia [780]
Diritto [434]
Medicina [269]
Arti visive [262]
Geografia [202]
Temi generali [183]
Economia [180]
Letteratura [188]

utraquisti

Dizionario di Storia (2011)

utraquisti Denominazione (tratta dalla locuzione latina sub utraque specie) dei seguaci – anche detti calicisti – di Giacomo di Stříbro, magister artium a Praga, che nel 1414 cominciò a sostenere il [...] del pane e del vino. Jan Hus riprese questa rivendicazione (calice ai laici) che divenne caratteristica della riforma religiosa boema. Alcuni u. ritornarono (conservando il calice) in seno alla Chiesa, altri ne rimasero fuori («fratelli dell’unità»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: JAN HUS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utraquisti (2)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e possa in genere) una ‘fortuna’ di Michelstaedter, essa era nel breve periodo affidata all’idealismo attualistico; ed è in seno a questo, o magari ai suoi margini, che si sarebbero in effetti consumate le riprese, le riduzioni, le appropriazioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cipriano

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padre della Chiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne [...] da un rifugio presso Cartagine. Terminata la furia della persecuzione, di fronte al problema dei lapsi, desiderosi di tornare in seno alla Chiesa, e al rigorismo di Novato e Felicissimo (onde lo scisma, contemporaneo a quello romano di Novaziano), C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIPRIANO DI CARTAGINE – PADRE DELLA CHIESA – SEMIPELAGIANESIMO – CESARIO D'ARLES – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipriano (1)
Mostra Tutti

Tellus

Enciclopedia on line

Tellus Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio [...] alle nozze dalla parte della sposa) e nel ciclo agricolo sembra connessa con il periodo in cui le semine sono ancora nel seno della terra. In onore di T. e di Cerere erano celebrate le feriae sementivae, che cadevano per lo più in gennaio, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CAMPIDOGLIO – FORDICIDIA – SEMENTIVAE – CERERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tellus (1)
Mostra Tutti

Hay, George

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cattolico (Edimburgo 1729 - Aquhorties, Aberdeen shire, 1811); coinvolto nella rivolta giacobita nel 1745, fu imprigionato (1746-47). Nel 1748 si convertì al cattolicesimo, e nel 1751 entrò [...] in partibus di Daulis (1769), alla morte del Grant (1778) divenne vicario apostolico dei Lowlands, mentre in seno alla popolazione protestante si accentuava l'agitazione anticattolica. Direttore del seminario di Scalan (1788-93), nel 1799 fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – EDIMBURGO – ABERDEEN – SCOZIA – ROMA

incarnazione

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] Padre, si è unito a una particolare natura umana, formatasi per l’intervento divino senza il concorso dell’uomo, nel seno della Vergine. Tale teologia trova i suoi fondamenti scritturali sia nelle profezie messianiche del Vecchio Testamento (Ps. 2, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – LEONZIO DI BISANZIO – GIOVANNI DAMASCENO

Otterbein, Philip William

Enciclopedia on line

Pastore protestante (Dillenburg, Wiesbaden, 1726 - Baltimora, USA, 1813). Educato in ambiente calvinista non privo di influssi pietistici, andò nel 1752 negli Stati Uniti e vi fu pastore (fino al 1774) [...] insieme alla costituzione di una chiesa di tipo metodista; poi (1774) O. passò alla Evangelical reformed church di Baltimora, in seno alla quale con Boehm e con altri elaborò (1789) una confessione di fede come base della Chiesa dei fratelli uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALVINISTA – BALTIMORA – WIESBADEN – METODISTA

VECCHI CATTOLICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI CATTOLICI Carlo Antoni CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] , che significava la definitiva sconfitta, nel seno della Chiesa cattolica, delle tradizioni anticurialistiche, fu i vecchi cattolici avevano cessato di costituire un fermento nel seno della Chiesa cattolica. Né mancarono i dissidî interni: Döllinger ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI CATTOLICI (1)
Mostra Tutti

Suenens, Léon-Joseph

Enciclopedia on line

Suenens, Léon-Joseph Cardinale (Ixelles, Belgio, 1904 - Bruxelles 1996); sacerdote nel 1927, dopo aver insegnato filosofia morale e pedagogia nel seminario minore di Malines e in quello di St. Joseph, fu vicerettore dell'università [...] Malines-Bruxelles, primate del Belgio; fu creato cardinale nel 1962. Assunse posizioni di rilievo nelle discussioni sorte in seno al concilio ecumenico Vaticano II. Tra le opere si ricordano: L'Église en état de mission (1955); La corresponsabilité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – FILOSOFIA MORALE – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – CARDINALE

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] poteva con limitati aiuti finanziari, intrattenendo con diversi suoi membri una continua e affettuosa corrispondenza e ritornando nel suo seno per i brevi periodi che gli furono concessi dalle circostanze. Con l'aiuto anche economico del parroco F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali