Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] anche il distacco dai socialdemocratici. Dopo la rivoluzione di febbraio, K. fu l'unico ministro socialista in seno al primo governo provvisorio, col portafoglio della Giustizia, trovandosi tra i conservatori "cadetti" in una posizione equivoca ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] poveri non furono in grado di tagliare l'erba sotto i piedi dei "novatori". L'E. fini per trovarsi isolato in seno alla stessa correzione sul problema della riforma del bilancio dello Stato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] dei lavoratori: nel 1911 era diventato propagandista dell'Unione cattolica del lavoro con Umberto Tupini; lo stesso anno, in seno al secondo congresso cattolico romano (6-7 maggio 1911), il C. proponeva l'istituzione di circoli giovanili formati su ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] , non fu mai un protagonista di primo piano della vita interna di Milano: in un'efficace divisione dei compiti in seno al nucleo familiare, egli lasciò ai figli Uberto e Ruffino i più prestigiosi uffici civici (entrambi, per esempio, furono rettori ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] novembre 1911 - 2 dicembre 1912) prese parte alle operazioni italiane in Libia a capo di una sezione di artiglieria in seno al 37° reggimento di fanteria, ottenendo una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso capitano, il 31 marzo 1913 venne ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] dei lavoratori italiani, che assunse la denominazione di Comitato regionale toscano e quindi di Federazione regionale toscana. In seno a tali organismi il D. esprimeva le posizioni della direzione del partito, mentre nei congressi nazionali svolgeva ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] 'inverno 1911- 1912, rese evidenti le disastrose conseguenze della scissione, il F. fu, insieme con M. Garino, fautore, in seno al fascio libertario torinese, del ritorno alla FIOM in nome dell'unità sindacale proletaria.
A differenza di altri suoi ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] J.I. Freed) ecc. Tra le istituzioni culturali di W. merita particolare menzione la Library of Congress, istituita nel 1800 in seno al Campidoglio per fornire i libri necessari al Congresso (dal 1897 con una sede propria, aperta al pubblico dal 1950 ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] generale della sicurezza dello Stato. Nel nov. 1938, criticato per i suoi metodi dallo stesso Stalin, fu sostituito da L. Berija in seno al NKVD. Nel marzo 1939 fu quindi sollevato da tutti gli incarichi di partito e, nel giro di un mese, arrestato e ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] PCUS, 14 giugno 1963, dov'è esposta in venticinque punti la dottrina maoista). Inoltre il programma d'integrazione economica in seno al Comecon suscitò, nel 1964, la polemica con i romeni, decisi a mantenere un aspetto essenziale della sovranità di ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...