Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] 1300.
Il dominio selgiuchide ha avuto grande importanza per la storia dell'Islam e di tutta l'Asia Anteriore. In seno all'islamismo segnò il consolidamento dell'ortodossia sunnita contro i moti sciiti, che avevano trionfato in Egitto con i Fatimidi ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] nella città si sono temporaneamente radicate cellule dello Stato islamico; caduta nel 2018 sotto il controllo di K. Haftar in seno al conflitto tra il potere istituzionale del governo di unità nazionale con capitale a Tripoli e il governo di Tobruk ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] e Buhara sono sottoposti a una forte uzbekizzazione. I Caracalpacchi, che dispongono di una vasta regione autonoma in seno all'U., sono poco numerosi (meno del 2% della popolazione) e rovinati dal prosciugamento del lago Aral. L'omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
GOMUŁKA, Władysław
Domenico Caccamo
Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] da B. Bierut. Tratto in arresto nel 1951, fu rilasciato probabilmente nel settembre 1954
Nel contrasto delle correnti in seno al Partito operaio unificato polacco, scoppiato dopo l'improvvisa morte di Bierut, la riabilitazione di G. rappresentò un ...
Leggi Tutto
LUMUMBA, Patrice
Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, [...] trucidato in circostanze tuttora oscure, ma certo non senza la responsabilità del governo katanghese di M. Tshombe. La tragica morte di L. ha causato grandissima impressione nel mondo, provocando un aggravamento della tensione in seno alle N.U. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o mediate che siano, sulle res gestae ch'egli considera, non seno ancora, per lui, historia; e che anche quando sia intervenuta un o di altra fonte. Sono state giustamente distinte, in seno al mondo dell'informazione, due categorie: quella dei ‟mezzi ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] sé nulla di rivoluzionario ed anzi da anni rispuntava in seno agli stessi Collegi, assumeva in quel momento nuovi significati politici regime.
La riluttanza non gli impedì di svolgere in seno al governo provvisorio (giugno-dicembre 1797) un ruolo di ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , un mese prima aveva dato vita al partito comunista - segnava il punto di non ritorno delle tendenze centrifughe in seno al movimento operaio. Con la sostanziale sconfitta del movimento dell'occupazione delle fabbriche, i giochi erano ormai fatti e ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] , con il nome di Gregorio XII, alla famiglia Correr, e ai suoi consorti, si aprì la possibilità di sistemarsi stabilmente in seno alla Curia romana. Il nuovo papa, infatti, non solo favorì la carriera del C., ma anche quella del cugino Gabriele ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] altrui. Quella condanna ebbe l’effetto di accrescere la sua credibilità non solamente tra contadini e braccianti, ma anche in seno al Partito. Divenne così dirigente provinciale del PCI e nel 1952 entrò a far parte del Comitato federale. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...