• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [1499]
Medicina [36]
Biografie [1044]
Storia [431]
Religioni [277]
Letteratura [86]
Arti visive [70]
Diritto [64]
Economia [49]
Storia delle religioni [43]
Musica [40]

GATTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gerolamo Giuseppe Sircana Salvatore Vicario Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dei protagonisti del dibattito che si sviluppò in seno a questo partito sulla questione agraria. In particolare Legislatura, Camera dei Deputati, Discussioni, VI, p. 5254). In seno al partito socialista il G., che pure condivideva con il riformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] per turbinotomia, un punteruolo pieghevole per l'apertura del seno sfenoidale, una serie di cucchiai per l'operazione radicale sostanziali modifiche, come alla larmigectomia, agli interventi sul seno frontale per via nasale, al trattamento dei tumori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] dei nervi nelle formazioni in studio. Un altro suo lavoro, eseguito in collaborazione con S. Citelli, Sopra la partecipazione del seno frontale alla respirazione dell'uomo, in Atti del VI Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Napoli 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] II congresso della Società italiana di anatomia nel 1930, in Monitore zoologico italiano, XLI (1930), suppl., pp. 174-178; Il nodo seno atriale del cuore dei mammiferi, in La Clinica veterinaria, LV (1932), pp. 689 ss.; Che cosa si deve intendere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPROTTI, Antonio Luigi Maria Fratepietro Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] questo. Il L. poté mettere a frutto l'esperienza maturata in seno all'Accademia degli Inquieti (divenuta nel 1714 Istituto delle scienze di i cui membri, collocatisi in posizioni chiave in seno alla Chiesa, poterono veicolare un nuovo orientamento nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] sanità a Roma. Come deputato di Bologna alla Costituente romana nel 1849 votò contro la proclamazione della Repubblica Romana. In seno all'assemblea si batté contro i provvedimenti più radicali. Durante l'assedio di Roma servì come medico nell'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDELLI, Lorenzo Domenico Celestino Nacque a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1869. Nel 1893 si laureò in medicina presso l'università di Siena; nello stesso anno venne nominato assistente della [...] era dovuta, contrariamente all'opinione di V. Morax, alle tossine elaborate dal germe e non alla penetrazione dei germe in seno al tessuto irideo. Nel lavoro sulle Congiuntiviti allergiche (in Bollett. d'ocul., VIII [1929], pp. 817-826) il B. riunì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , ibid., XX [1913], pp. 332-336, 385-412, 443-448); gli studi clinici di interesse otorinolaringoiatrico (L'osteoma del seno mascellare, in Atti della Clinica oto-rino-laringoiatrica della R. Università di Roma, XVII [1920], pp. 151-163; Processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Arturo Mario Crespi Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] problemi di chirurgia stomatologica e maxillo-facciale, e determinò un nuovo impulso al definitivo ritorno dell'odontoiatria in seno alla medicina, il B. organizzò e diresse il Centro stomatologico territoriale di Bologna, acquisendo in tal modo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – INGHILTERRA – ENTE MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Arturo (1)
Mostra Tutti

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] costale anteriore e nella regione ascellare, mentre gli autori precedenti ritenevano che andasse a occupare il seno costovertebrale: perciò, quando il paziente decombe sul lato sano si rileva attenuazione o scomparsa dell'ottusità vertebrale, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali