DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] davanti al tribunale napoletano del S. Offizio.
Il declino della santa divenne la posta di gruppi che rivaleggiavano per il potere: in seno al clero da una parte, tra i gesuiti e i teatini di Napoli, nell'apparato dello Stato dall'altra parte, tra la ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] concetto di oscenità riguarda dunque, nelle diverse culture, parti del corpo differenti. Per es., presso molte società africane il seno non è inteso come zona da coprire con abiti, mentre viene stigmatizzato come osceno, per le donne, il mostrare in ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] Pennazzi, e nel 1703 ne fu segretario; nel 1705 venne l'ammissione all'Arcadia (col nome di Trinuro Naviano) in seno alla quale il C. svolse un'attività poetica molto ridotta ed apparentemente limitata ai suoi anni giovanili (si ricordano un sonetto ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] stesso ci farà sapere che da qualche anno frequentava i padri dell'Oratorio.
Il C. assolse egregiamente i suoi compiti in seno alla deputazione finché nell'agosto 1570 fu chiamato a sostituire l'Ormaneto. L'avviso che comunica il nuovo ufficio del C ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] exponit F. M. Campionus..., Romae 1688).
Frattanto, parallelamente al maggior prestigio di cui progressivamente veniva godendo in seno alla sua Congregazione, che lo eleggerà più volte assistente generale, il C. conquistò un'ampia stima in molti ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] haereses III, 3, 4) a proposito della venuta a Roma del vescovo Policarpo di Smirne sotto A. per ricondurre in seno alla Chiesa molti eretici seguaci di Valentino e di Marcione, e della discussione con A. relativamente alla questione della data della ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] una supplica del Senato di Palermo, in data 12 giugno 1589, con la quale si prega il pontefice di reintegrare il G. in seno alla Chiesa. Non si può escludere, in questo caso, che il G. sia stato realmente vittima - come egli afferma nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] cenacolo di dotti fu proficua: troviamo menzione di sue musiche, composte per le riunioni nel 1621, nel 1633 e nel 1644. In seno all'Accademia stessa egli dovette poi godere di un posto di rilievo, se il 5 genn. 1628 toccò a lui comporre, per il ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] decidere del patriarca d'Antiochia, che venne deposto come simoniaco. Inoltre nello stesso concilio cerco di riportare in seno alla Chiesa cattolica Gregorio III, "katholikós" degli Armeni.
In Curia dal settembre 1141 alla primavera del 1144, prese ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] e fratello di quel Carlo Borromeo che era stato un acerrimo nemico del governo spagnolo in Lombardia. In effetti in seno al Sacro Collegio il B. svolse sempre un'efficace azione antispagnola, particolarmente nei tre conclavi cui egli partecipò (1721 ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...