CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 'un decennio (729-740) l'anglosassone Villibaldo, contribuendo efficacemente a ristabilire la pratica delle consuetudini monastiche in seno alla ricostituita comunità.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Liber de viris illustribus Casinensibus, cap. VII, De ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] suo rappresentante ufficiale. Il F. tornò a Trento il 12 nov. 1561 e il giorno 29 dello stesso mese fu ammesso in seno al concilio con diritto di voto consultivo e deliberativo.
Il F. partecipò a tutte le sessioni, dalla XVII alla XXV, fino alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] vedere ancora oggi il suo sepolcro.
La figura del C. desta interesse, a prescindere dagli alti uffici ricoperti in seno all'Ordine di S. Giovanni, soprattutto per la sua appartenenza a quella cricca di famiglie napoletane che sostenne i pontificati ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] con una carcerazione che indaga sul suo passato religioso e termina con la morte suggellata formalmente dal ritorno in seno alla santa "madre" Chiesa.
Verso la fine del 1544, attraverso un clamoroso episodio di contestazione ecclesiale gestito da B ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Loyola scrisse al preposito barnabita, G. P. Besozzi, informandolo di questa visita e chiedendogli di riprendere il D. in seno alla Congregazione milanese. Dopo essersi riuniti in consiglio alla fine dello stesso mese, i barnabiti risposero che il D ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] essere la capitale dell'umanesimo, abbia avuto una certa risonanza nell'ambiente culturale fiorentino.
Ma Gian Galeazzo covava in seno una speranza più alta delle ambizioni territoriali: quella cioè di esser creato dall'imperatore duca o re dei suoi ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Terranova, decise di proporsi come mediatore tra la Chiesa canadese e il Vaticano e di tentare di sopire i contrasti nel seno della Chiesa canadese stessa. In entrambi i casi si trattava di affrontare lo stesso problema: la divisione della gerarchia ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Marani, attende di essere utilizzata pienamente dagli studiosi con il resto della documentazione conciliare. L'attività del C. in seno al concilio va considerata di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] ritorno da Venezia il C. era entrato a far parte di diverse accademie, tra cui quella degli Arcadi (Colonia Augusta) in seno alla quale aveva assunto il nome di Timante Enifeonio, l'Accademia Etrusca di Cortona e l'Augusta di Perugia, di cui divenne ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] agli ambienti intellettuali ad avere un ruolo di mediazione verso teologi e religiosi rappresentativi delle tendenze di rinnovamento in seno al mondo cattolico. Ebbe così rapporti con alcuni esponenti del modernismo, ma non sembra che ne fosse mai ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...