GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] "maestro di propaganda" della Gioventù femminile romana, il G. era una figura di secondo piano rispetto ad altre formatisi in seno all'Azione cattolica durante il fascismo: secondo C. Falconi, la nomina del G. rispondeva al tentativo, operato da Pio ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] osservava - "penetra l'oro il penetrabile della libertà, investendo corruttore le più secrete, e le più recondite, parti del seno dell'humanità" e "alla veliemenza dello strepito di grave massa d'oro cadente dall'erario di gran Principe, sviscerate ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] di Bettiah furono formalmente ceduti alla missione dal governo della East India Company. Ciò più tardi divenne causa di gravi conflitti in seno alla missione, nei quali M. ebbe un ruolo importante.
Attorno al 1770 M. si dedicò a una serie di saggi di ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] Romana", il movimento internazionale dei laureati e dei professionisti cattolici, e fondò il Centro di azione liturgica.
In seno al Movimento laureati di azione cattolica il B. aveva svolto una parte di primo piano, anzitutto nella delineazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] probabilmente costretto a fare pubblica ammenda e promettere, per il futuro, una condotta più confacente alla sua carica in seno alla Chiesa.
Nel settembre 1294, nell'ambito dei suoi doveri di arcivescovo, G. scrisse ai vescovi e agli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'ascesa al potere delle forze di sinistra).
Nel 1946 lasciò la presidenza della Gioventù femminile per assumere, sempre in seno all'Azione cattolica, la carica di vicepresidente generale. In tale veste, la B. ristrutturò i rami femminili dell ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] canonico e, cessata la sua funzione, di quella della commissione per la revisione del medesimo codice.
La sua azione in seno alla Congregazione del Concilio, in un momento di profondi mutamenti per la vita della Chiesa, fu molto intensa e a tutt ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] F. la Pia Unione delle figlie dell'Immacolata, che professavano tutti i voti della vita religiosa pur continuando a vivere in seno alle loro famiglie. Esse si riunivano in giorni stabiliti, vivevano del loro lavoro e prestavano la loro opera nelle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] , concedendogli anche larghi mezzi finanziari per poter migliorare la loro amministrazione.
Nell'ambito della sua attività in seno alle congregazioni romane il C., uomo di intransigente ortodossia, si segnalò per il suo deciso antigiansenismo. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] in un sarcofago, più adatto al crescere della sua fama. Nonostante ciò, il culto dovette affievolirsi progressivamente sia in seno alla comunità locale, sia presso l'Ordine, dove l'immagine di una nuova santità tutta incentrata su una vita di ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...