EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] doveva rimanere una delle principali preoccupazioni fino alla morte, anche perché, a differenza di precedenti divisioni in seno alla Chiesa, esso investiva questioni di principio, oltre che politiche. Lo scisma del 1378, infatti, rifletteva tensioni ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] che questa fu messa sotto inchiesta. L'amico ministro a sua volta ne coadiuvò l'azione volta a togliere potere, in seno alle Romane, ai capitalisti francesi che facevano capo alla Société du credit industriel e che fino ad allora avevano fatto la ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] al quale non erano estranee suggestioni dannunziane (il F. appoggiò l'impresa fiumana), si contrapponevano in seno all'Associazione nazionale combattenti tendenze ultranazionaliste e conservatrici.
Le profonde divisioni nelle file del combattentismo ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] Torino tra il gennaio e l'aprile del 1667. I verbali delle sedute del Consiglio cittadino ne attestano infatti la presenza in seno a quest'ultimo a tutto il 31 dic. 1666, mentre nell'adunanza del 17 apr. 1667 il Consiglio stesso procedeva alla nomina ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] necessità di una forza marittima in espansione come quella sarda. Avendone affidato il progetto (che prevedeva la edificazione nel seno del Varignano) all'ingegnere inglese I. M. Rendel che godeva di fama mondiale, pensò di affiancargli il C., che ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] in contrasto col sultano, la vera volontà della nazione non fiaccata dalla disfatta. La Grande Assemblea espresse dal proprio seno un Governo nazionale (23 aprile 1920) da lui presieduto. Posto a capo dell'esercito d'Anatolia, fronteggiò l'invasione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di convinzioni morali, politiche, sociali; conflitto tanto più grave in quanto operante non solo fra gli stati contendenti ma nel seno di alcuni fra quegli stessi popoli clhe pure si trovarono a combattere in opposte trincee. Si aggiunga la mai prima ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] membro della Consulta nazionale, dal 19 giugno 1945 fu presidente del Consiglio dei ministri, finché per la crisi avvenuta in seno all'esarchia rassegnò le dimissioni il 22 novembre successivo. Uscito dal Partito d'azione nel marzo 1946, costituì con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Beauvais nel XVIII secolo.Il fatto che l'organizzazione corporativa sia impotente a regolare i conflitti che covano in seno ai mestieri spiega la grande sensibilità degli artigiani a tutte le forme della contestazione. Infatti, all'epoca della grande ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sulla Prevenzione e la Repressione del Genocidio, entrata in vigore nel 1951 e ratificata, da allora, da 133 Stati.
In seno all'ONU i dibatti sul genocidio e la sua definizione finale si focalizzarono sugli orrori dell'Olocausto e sulla prevenzione o ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...