• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [121]
Letteratura [77]
Storia [52]
Archeologia [57]
Arti visive [49]
Filosofia [18]
Religioni [19]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

Kalinka, Ernst

Enciclopedia on line

Filologo ed epigrafista (Vienna 1865 - ivi 1946). Compì studî intorno a Senofonte, alle Elleniche di Ossirinco, alla tragedia greca; esplorò alcune regioni dell'Asia Minore e ne pubblicò iscrizioni, collaborando [...] ai Tituli Asiae Minoris (per i voll. I e II, 1901-44); pubblicò numerosi monumenti epigrafici della Bulgaria (Antike Denkmäler in Bulgarien, 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EPIGRAFISTA – SENOFONTE – BULGARIA – VIENNA

La sfida del vino biologico

Il Libro dell'Anno 2011

Giacomo Mojoli La sfida del vino biologico Scriveva lo storico greco Senofonte (Economico, 5 12): «La Terra insegna di buon grado la rettitudine a coloro che siano in grado d’impararla, poiché più è rispettata, [...] più ricambia». È un principio, una specie di saggio convincimento, che esprime bene l’atteggiamento degli antichi pensatori verso la Terra. Una sorta di autodisciplina, di visione etica basata sul concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – SENOFONTE – ENOLOGIA

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] ateniese in Sicilia del 415-414, e che giungeva almeno fino al 393 e, forse, alla pace di Antalcida del 386; notevole per mancanza di orazioni e di altre parti retoriche, e quindi facilmente soppiantata ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

Costituzione degli Ateniesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑηναίων πολιτεία) Operetta politica, di tendenza oligarchica, erroneamente attribuita nei manoscritti a Senofonte, scritta poco prima o poco dopo lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.). [...] È una requisitoria contro le istituzioni democratiche ateniesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SENOFONTE – OPERETTA

Schenkl, Karl

Enciclopedia on line

Filologo (Brunn 1827 - Graz 1900). Fu prof. a Vienna; autore di studî su Senofonte, Valerio Flacco, Plauto e di un noto dizionario scolastico greco-tedesco (1859), tradotto per le scuole italiane da F. [...] Ambrosoli, e tedesco-greco (1866) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – PLAUTO – VIENNA – BRUNN – GRAZ

Temistògene di Siracusa

Enciclopedia on line

Autore di uno scritto sulla spedizione di Ciro e sulla ritirata dei Diecimila ricordato da Senofonte nelle sue Elleniche (III 1,2). Sembra che si tratti di uno pseudonimo sotto il quale lo stesso Senofonte [...] aveva pubblicato la sua Anabasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE

Anabasi

Enciclopedia on line

Titolo di due opere storiche. L'Anabasi di Ciro (gr. Κύρου ἀνάβασις) dello storico ateniese Senofonte (430-354 a. C. circa), nella quale sono narrate le vicende militari della spedizione di Ciro il Giovane [...] nel 401 a. C. verso l'interno della Persia, alla quale lo stesso Senofonte aveva partecipato. L'Anabasi di Alessandro (gr. ᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου) dello storico greco Arriano (95 circa - 180 d. C. circa), dedicata alla spedizione di Alessandro Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GIOVANE – SENOFONTE – ARRIANO – GRECO

La figura del filosofo nell’immaginario narrativo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La figura del filosofo nell'immaginario narrativo Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contemporanei non ci restituiscono [...] 31C-D), oppure conduceva lui, o coloro che gli chiedevano consiglio, a fare ciò che si doveva fare (secondo la testimonianza di Senofonte, Memorabili I 1, 3-6). Ed è anche noto che su questo si appoggiavano i suoi accusatori per affermare che Socrate ... Leggi Tutto

Santippe

Enciclopedia on line

Moglie di Socrate, divenuta proverbiale come tipo della moglie insopportabile. Contro tale tradizione, che risale alle testimonianze di Senofonte e soprattutto di Diogene Laerzio, sta la rappresentazione [...] benevola che di lei dà Platone nel Fedone. S. dovette diventare moglie di Socrate quando questi era già in età avanzata. È probabile che la tradizione abbia ingiustamente amplificato i tratti negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE – FEDONE

PARASANGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASANGA . Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] la sua parasanga a poco più di 6 km. (6300 m., cioè 30 stadî di 210 m.), la parasanga senofontea, basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali