Sofista, contemporaneo di Socrate, che col fratello Eutidemo è raffigurato nell'omonimo dialogo platonico come rappresentante dell'estrema degenerazione dell'eristica, ormai decaduta a volgare e talora [...] puerile abilità di confutazione capziosa. Secondo i dati platonici (confermati anche, per qualche lato, da Senofonte, Memor., III,1) egli, nato a Chio, era emigrato a Thurii e indi ad Atene, dove, prima di esercitare la sofistica, aveva insegnato l' ...
Leggi Tutto
simposio La seconda parte del banchetto dei Greci e dei Romani, nella quale i commensali bevevano seguendo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), [...] . come genere letterario, di cui tra i primi esempi abbiamo i dialoghi di Platone e di Senofonte che portano questo nome. Da Platone e Senofonte derivano i modelli alla letteratura conviviale posteriore, in cui resta essenziale il dialogo; e fiorisce ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] e Alfeo. La sua identificazione (A. è menzionata da Pausania, viii, 27, 3 e 6; 44, 3; Senofonte, Hell., vi, 5, 11 e 51; Strabone, viii, par. 343) risale all'inizio del secolo scorso.
Fondata dal mitico eroe arcade Aseates, figlio di Licaone (da qui ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] una colonia greca, forse rodia.
Secondo Hekataios la prima menzione letteraria ne è in Senofonte (Anab., i, 2, 24). Conquistata dai Persiani godette sotto il loro dominio di una relativa autonomia, tanto che poté coniare monete fin dal 450 a. C. ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, il cui cognome originario era Liebhard (Bamberga 1500 - Lipsia 1574); prof. di latino al ginnasio di Norimberga (1520), quindi di greco nelle univ. di Tubinga (1535) e Lipsia (1541); [...] nel 1530 collaborò con Melantone alla redazione della Confessio Augustana. La sua notorietà è legata soprattutto alla traduzione del De re equestri di Senofonte, ma è ricordato anche per numerose, importanti edizioni di classici greci e latini. ...
Leggi Tutto
Filologo e paleografo, nato a Napoli il 4 giugno 1869, morto a Roma il 10 settembre 1921. Versato negli studî delle lingue orientali e più particolarmente in quella greca, fu chiamato a insegnare grammatica [...] greca e latina nell'università di Roma. Assai pregevoli i suoi studî sui codici delle Elleniche di Senofonte, su Eliano e Menandro; ma l'opera sua maggiore è l'edizione dell'Etymologicum Gudianum (Lipsia 1909), rimasta interrotta alla lettera E per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] norma si trasmette di padre in figlio) e qualche schiavo, in relazione al tipo di mestiere. Nei Memorabili di Senofonte, Socrate si intrattiene con artigiani in ambienti piccoli, bui, con poca aria: le condizioni ambientali del lavoro devono essere ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] Manlio investì nella sua marcia nel 189 a. C. (Liv., xxxviii, 41). Da una notizia di Senofonte (Hell., ii, 4, ii) sappiamo che un Bendìdeion era al Pireo; un'epistola di Sinesio (iv, p. 59) ci dà notizia di un tempio di B. ad Alessandria. B. aveva un ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] di Ciro il Vecchio, soprattutto se, come pare, hanno fondamento storico le notizie sui governatori di Ciro tramandate da Senofonte nella Ciropedia. Anche il nome deve essere anteriore a Dario. L'ordinamento di Dario è tramandato da Erodoto (III ...
Leggi Tutto
Antico nome d'una regione montagnosa dell'Elide fra l'Alfeo e il Ladon a nord di Olimpia, nella quale era situata la località di Aleisio, sulla via che dall'Elide conduceva a Olimpia, dove convenivano [...] i villici dei luoghi vicini a un mercato mensile (Strab., VIII, 341). Secondo Senofonte (Hell., III, 2, 30), era chiamata con questo nome anche una città della Trifilia. ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...