• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [77]
Letteratura [49]
Storia [14]
Religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Arti visive [5]
Economia [3]
Strumenti del sapere [3]
Istruzione e formazione [2]

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] a pal. Madama e cartone a Stupinigi), Il capo e le mani di Ciro mozzate (Torino, pal. reale, con bozzetto a pal. Madama), Senofonte riceve l'annuncio della morte del figlio (Torino, pal. reale, con bozzetto a pal. Madama e cartone attr. a Molinari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] I caratteri di Teofrasto; negli anni successivi, esaminò La poetica di Aristotele, i detti e i fatti di Socrate scritti da Senofonte, la poetica di Orazio, la vita svetoniana di Cesare, le Historiae di Tacito, gli scritti di Pomponio Leto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] la sua notorietà contribuì la pubblicazione londinese, nel 1726, d'una sua versione latina d'un romanzo amoroso di Senofonte Efesio, già tradotto in italiano da A. M. Salvini (Xenophontis Ephesii Ephesiacorum libri V. De amoribus Anthiae et Abrocomae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] a riferimenti stilistici, come il Seneca della Biblioteca Universitaria di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I di Napoli, attribuitogli dal Wescher, che secondo il D'Ancona (p. 92) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] a suo favore (Hermann, 1900, p. 208): per aver scritto, miniato e legato un Ciro, identificabile nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da Matteo Maria Boiardo, fatta scrivere a Matteo Contugio da Volterra, come da sottoscrizione a c. 62v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDIGLIANO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDIGLIANO, Guglielmo Paolo Rosso – Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano. Attraverso il [...] giuridici all’Università di Torino. Sempre negli anni Cinquanta fu in contatto epistolare con Giovanni Mario e Senofonte, figli dell’umanista Francesco Filelfo; Giovanni Mario Filelfo gli dedicò anche alcuni versi, conservati, insieme alle epistole ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARI APOSTOLICI – IOLANDA DI FRANCIA – CITTÀ DEL VATICANO – LUDOVICO DI SAVOIA

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] l'estinto è presentato come un profondo conoscitore di ogni branca del sapere, non indegno del confronto con Cicerone, Cleante e Senofonte. La data di morte di G. è ignota; a collocarla presuntivamente agli ultimi anni del XV secolo o ai primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] alla traduzione di Virgilio Piccolomini annunciava alla sua destinataria il prossimo completamento della traduzione degli Economica di Senofonte, testo che inviò effettivamente alla nobildonna senese nel gennaio del 1538 (andò poi in stampa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] poemetto didascalico De venatione in quattro libri, elegante trattazione in esametri latini modellata su noti esempi classici (Senofonte, Oppiano, Nemesiano), che precede il pilI famoso Cynegeticon di Piero Angeli e fu ristampata in seguito (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] non dovevano essere episodici se il Filelfo nella medesima lettera gli preannunciava che sarebbe giunto da lui il figlio Senofonte, di ritorno da Napoli, cui il D. avrebbe potuto affidare il codice stesso oppure una lettera (F. Philelphi Epistolarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali