Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] nelle isole felici della città del sole, all’Equatore, attribuito a Giambulo (in Diodoro); la stessa Ciropedia di Senofonte può essere considerata come una rappresentazione utopistica del sovrano ideale, per non dire poi della famosissima u. politico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] complementarietà fra città e campagna. Temi analoghi saranno sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; V, 15-18; I-VI, 4; VI, 6; VI, 7), anche se ai loro tempi la colonizzazione, perdute ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non fosse più possibile in città distinguere lo schiavo dal cittadino per l'abbigliamento e il comportamento (Pseudo Senofonte, Costituzione degli Ateniesi, I 10-11).
La teoria esprimeva esplicitamente il rifiuto di ogni forma di schiavitù esercitata ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] compensare le conseguenti perdite finanziarie, fornendo un'adeguata fonte di guadagno. Sia gli autori antichi, come ad esempio Senofonte, sia i dati archeologici confermano che tale prassi era consolidata e che, in linea generale, gli animali ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] al Salcicciaio il servo A dei Cavalieri. Questo spiega il perdurare di una certa incoerenza semantica nell'uso di 'demagogia'. Senofonte l'adopera in senso nettamente deteriore nell'ambito di un discorso di Crizia (Elleniche, II, 3, 27), ma come ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] l'appoggio del popolo, ma così perde il proprio carattere specifico: è evidente l'influenza dell'insegnamento del Gerone di Senofonte.In Thomas Hobbes troviamo una posizione meno ricca di sfumature e più radicale. La distinzione tra re e tiranno è ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] leggere in originale e di tradurre in latino numerose opere di Platone e di Aristotele, nonché di Plutarco e Senofonte. Quanto a Bracciolini, egli scovò nelle biblioteche dei monasteri svizzeri, francesi e tedeschi una serie di importantissime opere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i presidi militari provinciali (individuati dagli archeologi o noti dalle fonti scritte), che, come sappiamo da Senofonte e da Arriano, erano visitati annualmente dal principe della corona, forniscono una credibile intelaiatura della rete viaria ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] comunemente ritenuti di competenza degli economisti appaiono già nell'antichità e nel Medioevo. Autori come Diodoro Siculo, Senofonte o Aristotele considerano ad esempio gli aspetti economici della divisione del lavoro, sostenendo fra l'altro che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sorgere della riflessione filosofica. Sarebbe certamente errato considerare la Repubblica e le Leggi di Platone o l'Economico di Senofonte o la Politica di Aristotele, o anche i trattati politici di epoca ellenistica e poi romana, come se offrissero ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...