complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] punti di equilibrio, dai cicli e dai tori stabili caratterizzabili (secondo taluni autori) sulla base della forte sensibilitàallecondizioniiniziali e alla dimensione frattale. Un attrattore strano (uno dei più semplici e più noti è l’ attrattore ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] la dipendenza di Tp dal rapporto δ/ε, il tempo di p. è determinato essenzialmente da λ. Nei sistemi con una forte sensibilitàallecondizioniiniziali dopo un tempo Tp∼c/λ (dove c dipende, ma poco, dallo sforzo impiegato nel determinare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] il moto lungo l'orbita in γ è casuale. Si può anche dimostrare che il moto su Jk mostra la sensibilitàallecondizioniiniziali che abbiamo descritto prima.
Consideriamo ora un'orbita omoclina in un punto di equilibrio. La struttura del flusso nelle ...
Leggi Tutto
Previsioni del tempo
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori [...] poco più tardi, durante un congresso a Tokio del 1960, dimostrò la stretta relazione esistente tra la sensibilitàallecondizioniiniziali e il comportamento caotico.
Tre anni dopo, Lorenz pubblicò un altro lavoro fondamentale basato su un modello ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] lineari è possibile che si presentino comportamenti molto irregolari e che si verifichi il fenomeno della forte sensibilitàallecondizioniiniziali. Questa proprietà può essere mostrata esplicitamente nella mappa logistica:
[4] x(t +1) = rx(t)[1− x ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] irregolari, essi conducono in breve a stati molto diversi tra loro. Lorenz evidenziò la stretta associazione tra la sensibilitàallecondizioniiniziali e il comportamento caotico in un lavoro presentato in un congresso a Tokyo nel 1960, e tre anni ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] condurre a un comportamento temporale di tipo caotico. Ovviamente la linearizzazione di dette equazioni annulla la sensibilitàallecondizioniiniziali, impedendo così l’insorgere di un comportamento caotico. In generale, tutti i sistemi dinamici non ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilitàallecondizioniiniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] nel quale il battito delle ali della farfalla in Brasile è rappresentativo di un qualsivoglia piccolo cambiamento nelle condizioniiniziali del sistema che conduce a conseguenze su scale più grandi. Il concetto dell’effetto farfalla non va ovviamente ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. allecondizioniiniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua attitudine, più o meno spiccata, a in cui un apparecchio (o un dispositivo) è capace di rispondere alle sollecitazioni che tendono a farlo entrare in azione o comunque a modificarne ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] il transitorio dovuto allecondizioniiniziali non nulle (e quindi all'energia inizialmente accumulata nel sistema). intorno a una certa pulsazione ω?, la fase di T(jω) vale ivi sensibilmente kπ/12; questa fase è quindi minore di π, e il margine di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...