Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] della tradizione aristotelica, è «misura sensibile ed estesa mediante il movimento».
equazioni di Lagrange
con assegnate condizioniiniziali all’istante t0:
In ha intorno alle 12h16m a Catania, circa alle 12h04m a Brindisi, circa alle 12h45m a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Le fazioni dovettero rinunciare alle pretese iniziali e avviarsi alla soluzione di breve di I. X non conteneva che condizioni e restrizioni. Il papa ordinò al suo in modo profondo e durevole la sensibilità e gli interessi delle comunità religiose. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Di fronte a una società mutata rispetto allecondizioni in cui si trovava nell’immediato dell’epoca e frutto delle enormi sensibilità espressive dei loro autori, si sono tutta la storia del cinema.
Dopo le iniziali Passioni dei Lumiére e di Méliès, i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Dopo gli iniziali successi (occupazione muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono religioso celebrato nei templi shintoisti. Alle volte, quando i genitori hanno del legno, e dalla sensibilità improntata a un potente realismo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono Particolari condizioni sono alle quali partecipano tutti i pigmenti visivi.
Per il meccanismo biochimico della visione ➔ rodopsina.
Fisiologia
L’o. è sede dei processi iniziali ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] delle legittime tradizioni cristiane.
Inizialmente l'azione di Giovanni Paolo il tentativo di rafforzare in modo sensibile e affidabile l'identità interna; maggioranza cattolica, per assicurare alle rispettive C. le condizioni necessarie di vita e di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] condizione della gerarchia ecclesiastica non poteva non essere oggetto di attenzione critica da parte di laici e di chierici sensibilialle che a lei avevano fatto capo nella fase iniziale della monarchia e, di conseguenza, non era riconosciuto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , prima della battaglia decisiva del ponte Milvio, invocò come alleato "Dio e il suo Verbo, il Salvatore di tutti, a produrre le condizioni di conoscibilità di e delle legature iniziali nonché delle carpet- fra fenomeno sensibile e significazione ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] il colto abate cassinese Luigi Tosti. Inizialmente fautore del programma neoguelfo di Gioberti, congregazione cassinese, soprattutto grazie alla sensibilità di alcuni abati e al contributo le condizioni per una stabilità di vita alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] pensava di opporre l'unione degli Italiani alle cupidigie francesi. Ma il re non lui (15 gennaio 1495) a condizioni assai dure: passo al re attraverso Chiesa, dopo buoni successi iniziali, fu sconfitto a Soriano una nuova sensibilità storiografica ha ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...