INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Le fazioni dovettero rinunciare alle pretese iniziali e avviarsi alla soluzione di breve di I. X non conteneva che condizioni e restrizioni. Il papa ordinò al suo in modo profondo e durevole la sensibilità e gli interessi delle comunità religiose. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] , che accettarono di sottostare allecondizioni imposte dai due presuli e dalla moglie Ginevra Langosco.
Dotato di grande sensibilità e cultura, amante delle arti e fregio o miniatura salvo l'avvicendarsi, nelle iniziali dei canti, di lettere rosse e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Casati, che inizialmente parve disposto ad di Carlo Alberto, e alle insistenze del conte E col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan di Castagnola e a Lugano era sensibilmente mutata: il 28 ott. 1865 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . Tanto più che alle misure contro la feudalità si accompagnarono un sensibile miglioramento del sistema stradale iniziale le truppe piemontesi furono battute a Novara (23 marzo). Per mezzo del generale Fecia di Cossato il re chiese le condizioni ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] interpretata positivamente, come una prudente sensibilità tattica ("ma dato che si p. 233).
Malgrado le iniziali perplessità del Croce, e le difficili condizioni di indipendenza di cui il primo era bene accetto alle Sinistre, pur senza, proprio per ciò ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e, dopo forti difficoltà iniziali, nel dicembre 1509 conclusero imperiale si confaceva alla sensibilità intellettuale del G., Francia e Inghilterra (apertamente alleate dall'aprile 1527), A causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, il G. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] cinema, allo spettacolo, confermando la sensibilità e l'attenzione ai risvolti politici fin dall'anno precedente. Vincendo iniziali resistenze dello stesso Mussolini, che alleato. La, decisione di non intervenire subito, a causa delle condizioni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] le mutate condizioni politiche della penisola appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese che in quei mesi per appoggiare le iniziali rivendicazioni del Valentino non arrivò a eguagliarne la sensibilità musicale, tanto meno la curiosità ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] morale e la sensibilità qui testimoniate rendono per vincolava alla condizione che gli venissero versate le paghe spettanti alle truppe di e marzo dell'indizione XII, cioè i mesi iniziali del 594. Sopraffatto dall'angoscia per le distruzioni ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] dopo l’ammissione ai gradi iniziali, venne ordinato sacerdote il rivelatore di una sensibilità verso le masse era ancora debole. Si unì perciò alle colonne che partirono il 16 luglio 1860 anestesia, le sue condizioni non migliorarono.
Mentre giaceva ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...