In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] la massima sensibilità) e quella fotografica (corrispondente al violetto, per il quale è massima la sensibilità delle lastre prodotti alimentari).
Tecnica
L’indice diunostrumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un asse fisso ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] seppe affinare e usare con tanta forza di penetrazione lo strumento logico induttivo che riuscì a rendere manifesti e di Darwin che non gradiva di essere coinvolto in posizioni filosofiche specifiche, e non voleva però offendere la sensibilitàdiuno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di un freno allo sviluppo, e il francese Raymond Barre, interprete delle esigenze di un'Europa ancora sensibile alle necessità di una cellula socioeconomica cioè unostrumentodi produzione di ricchezza, d'integrazione e di sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e didattiche di privati cittadini, che vedevano in questa iniziativa unostrumentodi modernizzazione e di apertura della al medesimo intento di avvicinare il lettore al mondo della Natura attraverso un approccio che coniugava sensibilità per gli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] era una manifestazione di Tlaloc, Opochtli, il dio della popolazione acquatica e degli uomini che vivevano vicino all'acqua o sulla sua superficie. Si credeva che Opochtli avesse inventato la rete, l'atlatl (unostrumento per scagliare fiocine ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] la sua natura distrumento attivo di controllo dello sviluppo. di freddo e in genere il trattamento accelera la fioritura che, in definitiva, avverrebbe ugualmente; altre (cavoli, sedani) per divenire sensibili al freddo debbono raggiungere uno ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...