sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] , sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua attitudine, più o meno spiccata, a diunostrumentodi misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado di misurare ...
Leggi Tutto
sensibilitasensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] II 712 a. ◆ [ELT] S. di un fotorivelatore: v. fotorivelatore: II 735 a. ◆ [MTR] S. diunostrumentodi misurazione: la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che quest'ultimo è in grado di misurare con l'accuratezza nominale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] della sensibilità. Esso è condizione universale e oggettiva di ogni di risposta di un’apparecchiatura, per es. diunostrumentodi misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in corrispondenza all’applicazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] alimentato e provvisto diunostrumento amperometrico, permette la di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento a tale caratteristica, si definisce sensibilità ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] d’equilibrio; un importante requisito dello smorzatore diunostrumentodi misurazione è, naturalmente, che esso non attenui la sensibilità e la precisione dello strumento stesso. In una vasta categoria di smorzatori, detti ad attrito, una laminetta ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] sensibilitàdi quote crescenti di popolazione. L’intensificarsi di problemi di come strumentodi politica e di pianificazione il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] condusse la sua rigorosa ricerca diuno stile che fosse strumentodi interpretazione della natura umana, caratterizzato il creatore dello stravagante Monsieur Hulot, la cui delicata sensibilità viene messa a contrasto con una società rozza e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] sempre fare risalire all’invenzione di un nuovo strumentodi misura. Il primo procedimento di analisi, la gravimetria, fu della natura delle numerose forme di legame chimico.
Notevoli vantaggi nella sensibilitàdi dosaggio sono stati ottenuti con ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ricevere dunque con cautela), cui sarebbero state sensibili le Tre Corone: la prima persona plurale di tipo realistico o comico, cogliendo acutamente difetti di espressività nelle commedie dell’Ariosto.
Un problema, questo di disporre diunostrumento ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] istituzione del Santo Uffizio, che ambedue presiedettero, come diunostrumento per pervenire al pontificato; che facessero un uso efficace del dissenso, ma solo a livello disensibilità individuale e di scelte personali, destinate comunque, nell’ ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...