VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o durabilità. Tutti i vetri sono, più o meno, sensibili all'acqua o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza eliminare iniziali inconvenienti, di modo che oggi il sistema corrisponde perfettamente alle seguenti condizioni: ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] nella conservazione dei frutti del loro lavoro e dei loro capitali iniziali. S'impone quindi per il paese d'immigrazione l'esigenza allecondizioni esterne che non a facoltà psichiche volitive di natura interna. I pesci migratori hanno una sensibilità ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] per alcuni proietti recentissimi.
Un vantaggio, maggiormente sensibilealle velocità non molto grandi, è dato dalla granitura, che vennero adattati allecondizioni di ciascuna bocca da possono ottenersi anche con velocità iniziali minori. I sistemi di ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] cambiamento e quindi prevede modifiche impredicibili in base alle sole condizioniiniziali. Ma c'è un limite: lo sviluppo modo tale da dare luogo a procedure sperimentali sensibili alla quotidianità dell'esperienza. L'osservazione ha migliorato ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dei fenomeni disturbanti, il ritorno allecondizioni terrestri.
Vita in ambiente confinato
aneddotica, specialmente delle missioni iniziali, sono stati descritti episodi parte (organo otolitico) molto sensibilealle accelerazioni lineari (come la ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] fu sentito con raffinata sensibilità, e il carattere casi in cui la bordura e la prima lettera iniziale appaiono miniate o acquarellate. Più spesso, però, , la tendenza attuale a reagire allecondizioni sfavorevoli, verso cui tanti fatti ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] di problemi.
Analisi di stabilità e sensibilità. - Raramente, nelle applicazioni pratiche, generali, non legati né allecondizioni di regolarità dei vincoli, e detta procedura di aggiornamento BFGS (iniziali degli autori Broyden, Fletcher, Goldfarb ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , si registra una nuova sensibilità da parte della classe intellettuale e la diffusione della produzione del cibo nell'Olocene iniziale e medio. Al contrario la tarda età del Ferro adattativa alle mutate condizioni e forse alle necessità imposte ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diritti doganali che l'allinea allecondizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra Caminer. È una firma abbreviata alle sole iniziali. Si tratta d'Alberto Fortis dalla parte dello stato, sensibilealle esigenze della sovranità, ostile all ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] almeno a rendersi superiore allecondizioni e agli uomini di a me». Ma che è tutto il canto, dall'iniziale «solitario bosco ombroso» e il suo «orrore» sino mai al Leopardi per certe punte della sua sensibilità, come nella chiusa del Saggio sopra la ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...