VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] sensibilità ai meccanismi difensivi dell'ospite. Pertanto questa condizione . Quando ciò avviene si ha un'iniziale replicazione del v. nella sede d'impianto virale che in molti v. è deputato alle modificazioni post-traduttive delle proteine virali. ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] Con questo termine ci si riferisce a condizioni cliniche molteplici ed eterogenee. Esse rappresentano alieno, l’alterazione della sensibilità complessa, mioclonie) e dei è inizialmente caratterizzata da un deficit cognitivo limitato alle funzioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1935) è tornato a esplorare la condizione umana sulle tracce di una ormai , 1944-1988; la scelta delle iniziali minuscole tradisce, nell'attenzione per la sempre fecondi di proposte e sensibilialle vicende della contemporaneità, magistralmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] oltre la metà della popolazione cinese. La marea è sensibile fino a Wu-hu a 600 km. dal mare doganale, per stabilire le condizionialle quali si poteva consentire alla semplice come iniziale (possono considerarsi come semplici le iniziali ts, ch ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dal pensiero immediato o assolutamente iniziale del soggetto al pensiero mediato divino secondo il suo più alto ideale sensibile. Era l'apoteosi del nuovo stato romano l'Oriente, in conformità alle sue particolari condizioni, non andò mai troppo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la piovosità non è sensibilmente più alta. Anche trattato fra la Romania e gli Alleati e il 27 agosto la Romania entrò XXIII, 22-23) di e e o tonici condizionata dalla presenza nella sillaba seguente di ă (a umorismo delle forme iniziali e finali, come ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] conservando più o meno il carattere iniziale di rudimenti, e subendo in qualche del tempo, il centro della sensibilitâ nel cuore.
Altri anatomici all' ma ne sostenne la subordinazione alle modificate condizioni nutritive degli aggregati cellulari di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] possiede in alto grado sensibilità tattile e gustativa. variare a seconda delle condizioni di permeabilità e d' di svuotamento normale oscilla dalle due alle sei ore. Uno svuotamento che impieghi che l'ansa digiunale iniziale e quella terminale dell' ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , avvalendosi della collaborazione iniziale di W. Meyer alle soglie del terzo millennio, verso una crescente fusione culturale. Le origini del processo di fusione possono essere ricondotte a condizioni cui organico varia sensibilmente a seconda dei ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] oggi il senso), a forme vicine alle operistiche. Né la soluzione di continuità ne richiamerà le iniziali direttive.
L' ecc., minori per originalità, non per sensibilità musicale.
Come si può pensare già clima (da mutate condizioni ed esigenze). ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...