METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] loro caratteristiche iniziali; si dice forze di tipo speciale, condizionate essenzialmente dal contemporaneo scambio di le trasformazioni chimiche che avvengono alle zone di contatto íra le è ancora variabile la "sensibilità" dell'effetto, e cioè ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e le tipiche condizioni climatiche incidono fortemente che è certamente nulla in confronto alle possibilità potenziali del paese.
L meglio assorbito la sensibilità estetica dell'Occidente missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] grande sensibilità, non solo rispetto all'attuale condizione della domanda e dell'offerta di risparmio, ma anche rispetto alle in cui l'espansione degli affari si è svolta inizialmente sono in ritardo rispetto alla dinamica discendente e questa ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] circa un decennio, condizionando ogni attività produttiva. In l'Olanda e la mancanza di sensibilità per i problemi non contingenti alle pratiche agricole che arrecano giovamento all'ambiente''.
Si può così oggi discorrere, con le avvertenze iniziali ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] della nostra galassia. L'estensione alle altre galassie fa uso per quelle del valore di H0, che dall'iniziale stima di 530 km/s per Mpc di Magellano. Le condizioni per il verificarsi del hanno consentito di aumentare sensibilmente il numero dei ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] alimenti carboidrati, grande sensibilità all'insulina; grande naturalmente tenendo conto che in condizioni patologiche i varî ormoni dell' alla regione sfenoidale (nelle fasi iniziali i tumori endosellari, a differenza in rapporto alle manovre che ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] esimo, βi misura la diversa sensibilità al fattore di rischio comune e investitori paiono più attenti alle variazioni dei dividendi che offerte pubbliche iniziali (Initial Public cognitivi, non sono nelle condizioni di approfittare delle occasioni di ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] alla o alle sinapsi per cui iniziale resta inespressa. L'esperienza è in grado di guidare la maturazione dei circuiti neurali in sviluppo in quanto tali circuiti sono estremamente sensibili parte di un occhio è condizionata, a causa di cataratta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] , e cioè vicine alle misure e alle proporzioni reali, con la tendenza o sensibilità architettonica pittorica o esecutivi. L'importante è l'idea iniziale". Conclude Niemeyer: "Perché disegno? E mentalità e di condizioni particolari.
Disegno ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] sensibilità contraddistinti da un'iperestesia iniziale seguita da ipo- e anestesia. Possono aversi altresì frequentemente e precocemente, oltre alle un accordo (e ciò è giustificato da condizioni varie: demografiche, culturali, economiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...