Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tessuti; in essi il CO2 prodotto va incontro alle seguenti reazioni:
CO2+H2O &mis6;Q i sistemi attualmente noti è passato per questa fase iniziale. Alcuni ci si trovano tuttora. Il più . Anche nella condizione di sensibilità alla primachina si ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] solo per la carrozzeria. Inizialmente il piano di carico occupava alle navi che trasportano carichi dal valore unitario elevato, il mercato diventa sensibilealle L'elica realizza in maniera ottimale queste condizioni, ma, quando la velocità di volo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nemici di fianco, e l'iniziale successo degli Aretini si trasformò in trasmesso alle età successive. Né si creda che la sua salda fede religiosa limiti o condizioni la , Napoli 1920. Con una viva sensibilità al concreto mondo delle passioni politiche, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] fig. 22B si vede che il PPSE iniziale si innalza fino al punto d'origine del sensibilità chimica e dell'eccitabilità elettrica della placca terminale in tutte le condizioni Da quanto risulta in base alle analisi biochimiche sembra che, geneticamente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] pazienti si rivelano assai sensibilialle infezioni, particolarmente a quelle iniziale benigno, non progressivo, si è rapidamente sviluppato un vero mieloma progressivo. È quindi possibile che in alcuni di questi pazienti si sviluppi una condizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Ciro di divenire suoi sudditi alle medesime condizioni di cui avevano goduto sotto i anatolici e la sensibilità artistica greca determinò Myndos. È indubbio che già nella fase iniziale della progettazione urbanistica fossero ricavate aree per ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] condizioni fino all'insorgere dell'EAS; sebbene si possa verificare tra il 7° e il 14° giorno una sensibile perdita , 1971). Kibler e collaboratori tuttavia erano inizialmente interessati alle differenze di struttura fra i polipeptidi encefalitogeni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] natura' creata dall'uomo con criteri utilitaristici e sensibilità estetica, come nel caso di non pochi rocce madri, alle strutture fisiche che condizionano la coltivabilità diritto del mare, che pure nelle sessioni iniziali di Caracas e di Ginevra (v. ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] più elevata di quello iniziale, emettendo un fotone 1, ove i minimi corrispondono alle forme sfalsate e i massimi presentano una sensibile tensione interna forma di sale di litio e in determinate condizioni saline il DNA è convertito in una forma ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al tempo stesso indice della maggiore sensibilità con cui l'opinione europea considerava tentativo di condizionare i governi occidentali suscitando alle loro quello che esse consideravano uno svantaggio iniziale. È il caso della marina sovietica ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...