Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] spiriti più avvertiti e sensibili ad istanze culturali avevano la quindi il rettore Bevilacqua, che godeva (alla data iniziale del 1775) di uno stipendio annuo di ducati più adattato all’età ed alle diverse condizioni de’ giovanetti che vi concorrono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , prima della battaglia decisiva del ponte Milvio, invocò come alleato "Dio e il suo Verbo, il Salvatore di tutti, a produrre le condizioni di conoscibilità di e delle legature iniziali nonché delle carpet- fra fenomeno sensibile e significazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] consiste nella diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a ciò che era inizialmente percepito come una forma del governo è condizionata dalle richieste stesse, dalla linea di condotta adottata riguardo alle trattative con i terroristi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Nel 1219, constatate le condizioni di precarietà statica della chiesa degli stalli del coro, si rafforza sensibilmente nei pleurants dei monumenti funebri; il opuscula, ornamento peraltro limitato alle sole lettere iniziali e agli incipit rubricati. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] alla sensibilità del suo funzionamento ai cambia- menti dell'impedenza di carico e alle variazioni iniziale e finale.
Incrementando ulteriormente la tensione applicata al diodo, la situazione delle bande diventa quella corrispondente alla condizione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] alle tecniche fotoelettroniche e alla spettroscopia Auger, si è potuta chiarire l'influenza di impurezze, la formazione iniziale alcune condizioni dette specie possono essere ‛viste'. A questa limitazione fa riscontro una grandissima sensibilità della ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . fig. 7) è dovuto alle sue dimensioni relativamente piccole. È iniziale dell'assone di aragosta indica che il flusso d'acqua verso l'esterno, in risposta alla condizione delle reazioni in avanti e indietro sensibili al voltaggio per aprire una ‛chiusa ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] della ‟Voce", 1910), più insigne per sensibilità che per logos, un neoumanista, per così tutto il testo di una crux iniziale si può a ragion veduta e con condizionato. Ma che l'eros sia androgino, la prova del Jakobson, che cioè, di contro alle ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] vascolari.
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno dato natura dello stimolo a cui sarebbe sensibile la macula densa. Secondo Vander, , le condizioni genetiche e. ambientali siano tali da produrre inizialmente un'aumentata ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] in una unità libraria conforme alle misure convenzionali, o che 'ampliamento sensibile del F., La lettera e l'immagine. Le iniziali "parlanti" nella tipografia italiana (secc. ), si crearono infatti le condizioni di un cambiamento radicale nel ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...