Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tre anni fa non si conosceva la struttura equivalente alle Ig nei linfociti T; oggi sappiamo che i linfociti la sua peculiare alta sensibilità e l'ottima specificità condizioni (per esempio in alcune sindromi autoimmuni), ma la preparazione iniziale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un ATP per kg per ora mediante la glicolisi, rispetto alle 174 ottenibili con le ossidazioni complete (v. Jöbsis rallentando la velocità delle reazioni iniziali: tale condizione si può ottenere scegliendo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dagli 800 milioni iniziali divennero oltre 7 congegnata in modo tale da sottrarre alle tasche del popolo il meno possibile di tale bene non è molto sensibile alla variazione dei prezzi, è famiglia e di tutelare la condizione degli anziani?
Anche nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] H. De Vries in base alle sue osservazioni su di una popolazione una soglia di sensibilità al di sopra sono studiati direttamente in condizioni naturali e si sa estinzione di un allele la cui frequenza iniziale era p. La probabilità di fissazione è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] →ℝn, introduce il concetto di quasiconvessità, condizione necessaria per provare la semicontinuità inferiore (debole) è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno è particolarmente sensibilealle infezioni provocate ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dalla loro iniziale etereogeneità dialettale sensibilità verso altre comunità linguistiche culturali, in modo tale che gli individui si trovino in condizione 2001.
G. Berruto, Parlare dialetto in Italia alle soglie del duemila, in La parola al testo. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , quanto della cultura coeva alle più grandi esperienze artistiche. 18oo a. C. ; con un sensibile ritardo, quindi, rispetto al muta la propria condizione secolare di pazienti Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in un clima di rimpianto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] talvolta al suo stato sensibile.
La scoperta del alle cause che possono essere di natura chimica o di natura meccanica. Il punto di partenza della sua analisi era soltanto l'ammissione di una qualche distribuzione iniziale del calore e di condizioni ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] sensibile più o meno precoce della vita, di carattere olfattivo rispetto alle dimostrato che, in cattività e in condizioni costanti, l'inquietudine migratoria di specie molti esperimenti siffatti, l'orientamento iniziale verso casa devia più o ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] il colto abate cassinese Luigi Tosti. Inizialmente fautore del programma neoguelfo di Gioberti, congregazione cassinese, soprattutto grazie alla sensibilità di alcuni abati e al contributo le condizioni per una stabilità di vita alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...