La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] o un buco nero. In queste condizioni la precessione del periastro è di 4 essere rilevate. La sensibilità degli apparati di misura ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e a zero (cioè all'istante iniziale). Questo fatto non ha nulla ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] (staccato di 46 punti). Inizialmente il NEC si presentava diversificato Nord-Ovest. Dal Veneto alle Marche, alcune aree del quindi in grado di condizionarla secondo logiche non tecnico-economiche una giunta regionale sensibile agli investimenti nel ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] stupefacente e imbarazzante sulla celebrata sensibilità e sul buon senso innato candidature femminili, che da un iniziale 20% sono andate progressivamente condizione di generazioni giunte a tarda età nell'ultimo quinquennio, nostre coeve, alle ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] dei secc. 4°-5° insieme alle tombe ivi stratificatesi. In altri casi 11°, sono in peggiori condizioni di conservazione (scavi delle quest'opera raffinata rispecchia una sensibilità diversa, di cui si si trovano esclusivamente iniziali ornate - si ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] ’Italia che cambia, 2013).
Le avvisaglie iniziali della loro presenza si hanno negli anni , sia rispetto ai condizionamenti e alle repressioni proprie della moderna diversità religiosa. E il tema più sensibile è la gestione dello spazio pubblico, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] si trova in questa conformazione iniziale. L'attivazione, determinata dal in assenza di agonisti: in condizioni di riposo esisterebbe sempre un equilibrio sensibili a queste modificazioni funzionali: i recettori-canale e i recettori accoppiati alle ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Per questo aspetto, gli interrogativi iniziali del Bergson de Le due sensibilealle ragioni dell'inquisitore per attingere, nell'agire, la necessaria risolutezza rivoluzionaria.
Letteratura e moralità non riscattano il loro reciproco condizionarsi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , frutto di una sensibilità scientifica per l’evoluzione progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è rappresentato alle convenzioni tradizionali: l’amata non è più una figura ideale o idealizzata, bensì «una ragazza di umili condizioni ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] condizionata, la quale consente l’uscita dal ciclo non appena ottenuto il risultato del calcolo. Inizialmente RGB). L’occhio umano è più sensibilealle variazioni dell’intensità di luce totale che alle variazioni del singolo colore, cosicché il primo ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] traggono linfa e sostegno dalle condizioni precarie dell’area e dall’ la loro funzionalità alle esigenze delle strutture produttive un lato necessario che la sensibilità per i nessi tra Mezzogiorno come nelle intenzioni iniziali, poiché la spesa pro ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...