Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] presso Ragusa, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Nel 1913, per proseguire negli studi interno al neotomismo e allesensibilità cattoliche, si colloca accanto redigere una delle due relazioni iniziali sui principi fondamentali e sui ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di ricerca europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e
L'attività del D., dopo gli iniziali e approfonditi studi di anatomia e di parietale, sede della sensibilità generale. Nel 1894 anni. Poiché le condizioni erano tali da non ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] senso di una precisa aderenza del C. alle idee del Tassi, suo parente ed amico: critiche dovute a pura sensibilità di lettura, analogamente a superando i suoi limiti iniziali di "erudito". E si allievi di disagiate condizioni economiche, mantenuti a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] l'acuta sensibilità ai problemi alle istituzioni lo aveva portato infatti a moderare le iniziali aperture. Tuttavia non cessò per questo di interessarsi alle stesso, che aveva fissato perentoriamente le condizioni di canonicità di un'opera e ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] e dell'adolescenza, alle quali non si guarda tuttora, sui fattori che condizionano l'intelligenza e la personalità società. Questo ragazzo, inizialmente scambiato per un sordomuto, metterli in contatto con la sensibilità del poeta, il gusto della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] und Drang aveva stabilito fra condizioni politiche e sociali e poesia al decadentismo dall’altra.
Arte
La sensibilità romantica si afferma nel campo delle al 1843, è vicino alle idee dei nazareni; più sé stesso nelle fasi iniziali della sua storia (J ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] costruzioni ideali, oggetti ideali, che sintetizzano aprioristicamente e condizionano teleologicamente il flusso stesso della coscienza. Questa poi non è il semplice ricettacolo dei dati sensibili reali, ma è intenzionalmente protesa verso un oggetto ...
Leggi Tutto
creatività In psicologia, processo intellettuale divergente rispetto al normale processo logico astratto. Secondo J.P. Guilford, iniziatore degli studi sull’intelligenza creativa, la c. sarebbe caratterizzata [...] fattori principali: particolare sensibilità ai problemi, capacità di apprestare le condizioni ambientali che possano si collega, peraltro, alle classiche ricerche della consentendo il perfezionamento dei risultati iniziali. La c. si manifesta ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] 100 rispetto a quello esterno. La sensibilità dell'apparecchio è tale da misurare zona cerebrale rispetto alle altre e che quindi accertare alterazioni anche iniziali del tessuto a contatto, in identiche condizioni di lavoro, quantità crescenti ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] precoce è sempre più frequente. Sensibili vantaggi si sono ottenuti con a radiofrequenza trasversale in condizioni di risonanza. Al cessare da un computer, che, oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e rilevanti investimenti iniziali e la ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...