Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] morale e la sensibilità qui testimoniate rendono per Ariulfo vincolava alla condizione che gli venissero versate le paghe spettanti alle truppe di e marzo dell'indizione XII, cioè i mesi iniziali del 594. Sopraffatto dall'angoscia per le distruzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] sarebbero diventati sempre meno esoterici e sempre meno condizionati dagli iniziali interessi astrologici e alchimistici (pure di duratura . Dato il rango e la sensibilità nei confronti delle violazioni alle regole del comportamento, i principi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] l'età, ossia il tempo trascorso dall'istante iniziale, cioè dal momento in cui il sistema diventa un mm, per eliminare la zona interessata alle radiazioni α e β (nel materiale sensibile riscaldamento climatico (interglaciale Eemiano), le condizioni ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] alle Chiese e a coloro «che avevano dedicato la propria vita alla filosofia divina (κατὰ θεὸν φιλοσοφία)»198; la sensibilità interlocutore pagano iniziale, «colui di meschinità rivolta a Gesù e alla condizione sociale dei suoi discepoli attestata in ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] interventi legati alla sensibilità del maestro latino le il personaggio nelle condizioni più idonee a due regni oltremondani, ma non arriverà alle . beate genti: A le guai Dan. 2, 37 ss.) ma la movenza iniziale è virgiliana: " In mezzo mar siede ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Vergine. A questi gruppi iniziali si sarebbero affiancate la Scuola profondamente sensibile al decoro e alle manifestazioni .
105. Venezia, Seminario Patriarcale, ms. 950, El sommo della condizione, c. 32r-v.
106. Girolamo Priuli, I diarii, in R ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] il sistema nervoso, nei periodi iniziali del suo sviluppo, è molto sensibilealle influenze esercitate dai tessuti periferici fasci nervosi che penetravano nei visceri; questi, in condizioni normali, non sono innervati che da un numero estremamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , così che nelle fasi iniziali della ricerca su questo argomento cittadina, pare evidente che nella sensibilità tardoantica ed altomedievale sia venuta del corredo personale, anche grazie alle particolari condizioni di conservazione dei tessuti: una ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] specie nella sua fase iniziale. Non è qui origine di ogni scienza: supplire alle lacune dell'istinto. Come abbiamo democrazia e delle moderne condizioni industriali è impossibile predire scolastica; appunto tale sensibilità lo rese sempre sospettoso ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ed è quindi particolarmente sensibilealle questioni climatiche e ai alle case, per le quali, come per i pozzi, s'impone una continua, accurata manutenzione. Progetti iniziali ad un tempo determinanti le condizioni del vivere civile in tempo di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...