SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] cristologici accettabili dalle diverse sensibilità. Teodoreto ebbe l'assicurazione aderì all'atto di unione e, alle stesse condizioni, lo seguirono non pochi altri vescovi. secondo cui papa S., negli anni iniziali del suo pontificato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] -9) durante una delle più drammatiche fasi iniziali della migrazione che l’avrebbe portata dalla Scandinavia sensibilità individuale, se non del gruppo familiare committente, e insieme veicoli di messaggi attinenti sia alla condizione sociale sia alle ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] adesione, in via provvisoria, alle vedute hegeliane in materia di è tracciato sul piano delle condizioni trascendentali (che sono le medesime negli stessi anni iniziali del secolo ma sulla base della propria sensibilità e delle proprie particolari ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] alle loro esigenze (con la linea Stokke Xplory). Questa scelta non solo condiziona ambientale). Spesso è attitudine o sensibilità nel cogliere deboli segnali di progettuali a determinare meglio le idee iniziali e a raggiungere gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] parte infondata: condizionato da un Congresso a maggioranza repubblicana e con alleati europei non l’Irān.
A dispetto delle speranze iniziali, la WTO ha raggiunto solo in minima dell’interesse e della sensibilità dell’opinione pubblica statunitense ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] medici, sia per una sensibilità inadeguata degli organismi istituzionali.
studi medici. Nelle fasi iniziali della vita di un farmaco morbo di Crohn si arrivò alle medesime conclusioni e così pure con soddisfare almeno due condizioni: che sia corretta ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] particolare importanza per definire la condizione attuale dell’architettura è quello resistenze più o meno motivate alle fondamentali parole d’ordine una sensibilità tutto svincolate dalle loro motivazioni iniziali, pronte a essere utilizzate ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] Qui si nota la forte sensibilità del filosofo per il comprendere nel suo senso profondo a condizione di staccare i principi fondativi alle spalle il risultato della Fenomenologia dello spirito? Il dibattito puramente logico sulle tre parole iniziali ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] condizionamento allo sviluppo di un'arte ebraica è stato offerto dall'interdizione biblica alle spiritualità sulla sensibilità, in di Würzburg, formato da capitoli le cui parole iniziali sono decorate da miniature illustranti le scene bibliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] a produrre una maggiore sensibilità ai problemi del , anche se inferiori alle aspettative, per i rilevanti di studiosi che hanno inizialmente segnato con la loro opera agricola presenta una tale varietà di condizioni di fatto che, ben lungi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...