Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] convergente, in altre parole soddisfano allecondizioni per essere amplificabili con efficienza in per aumentare la sensibilità con cui si rivela sono il numero di copie di cia-scuna sequenza inizialmente presenti nel campione. Da qui N0A/N0B = 2CTB ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono Particolari condizioni sono alle quali partecipano tutti i pigmenti visivi.
Per il meccanismo biochimico della visione ➔ rodopsina.
Fisiologia
L’o. è sede dei processi iniziali ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] sensibilità ai meccanismi difensivi dell'ospite. Pertanto questa condizione . Quando ciò avviene si ha un'iniziale replicazione del v. nella sede d'impianto virale che in molti v. è deputato alle modificazioni post-traduttive delle proteine virali. ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] . Il limite inferiore di sensibilità per una sonda molecolare marcata sperma di salmone o aringa; per le condizioni di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura alle sonde di vario tipo immobilizzate sui microarrays.
I protocolli iniziali di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] iniziale più sottile, esso si ispessisce e decorre parallelamente alla superficie ad angolo retto rispetto alle postnatale), e anche la sensibilità dei dendriti delle cellule componente sarebbe però, in condizioni fisiologiche, molto esigua dal punto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] pazienti si rivelano assai sensibilialle infezioni, particolarmente a quelle iniziale benigno, non progressivo, si è rapidamente sviluppato un vero mieloma progressivo. È quindi possibile che in alcuni di questi pazienti si sviluppi una condizione ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per litro a 1 atmosfera, mentre alle stesse condizioni nell'acqua possono essere sciolti solo pazienti, tenuti in coltura, sono più sensibili ai danni ossidativi (v. Piersanti e risalire alla struttura del radicale iniziale.
Anche le spettroscopie IR ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . fig. 7) è dovuto alle sue dimensioni relativamente piccole. È iniziale dell'assone di aragosta indica che il flusso d'acqua verso l'esterno, in risposta alla condizione delle reazioni in avanti e indietro sensibili al voltaggio per aprire una ‛chiusa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e i gustativi del diencefalo e con centri di sensibilità generale, e una parte ventrale con i nuclei del in quello relativo alle risposte condizionate, che appaiono impedite retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del diametro ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dell'utero sono sensibili all'ossitocina. Un ATP per kg per ora mediante la glicolisi, rispetto alle 174 ottenibili con le ossidazioni complete (v. Jöbsis rallentando la velocità delle reazioni iniziali: tale condizione si può ottenere scegliendo ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...