Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] della tradizione aristotelica, è «misura sensibile ed estesa mediante il movimento».
equazioni di Lagrange
con assegnate condizioniiniziali all’istante t0:
In ha intorno alle 12h16m a Catania, circa alle 12h04m a Brindisi, circa alle 12h45m a ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] esteso le tecniche di radiodatazione a sensibilità dell'ordine di 10−12 e ) corrisponde, tenuto conto delle correzioni dovute alle dimensioni nucleari, al valore 137=1/α memoria di alcune delle condizioniiniziali (momento angolare, distribuzioni ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] azoto e ritornare nelle condizioniiniziali di misura dopo un di luminescenza di un materiale sensibile eccitato da un'opportuna lunghezza la porzione dello spettro elettromagnetico che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] trascurando ζ²1 rispetto a ζ²0:
Le condizioniiniziali, ζ(0)=0, (dζ/dϕ)ϕ=0 . L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale esistenti fra le esperienze sensibili a cui noi ci ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è detta T ibrido. Oltre allecondizioni imposte dalla reciprocità e dall'assenza amplificatori a media e bassa frequenza. La sensibilità del radiometro risulta quindi:
k(T−Ta Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio Detection And ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] fosse da attribuire alla sensibilità limitata dei mezzi osservativi o e di intervenire modificando le condizioniiniziali: ovviamente, l'Universo è un della LSS si propaghino da z = 1.000 fino alle galassie più lontane che riusciamo a vedere, circa a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] condizioniiniziali con precisione: basta infatti una minima perturbazione (per es., il battito d’ali di una farfalla) per dar luogo a soluzioni sensibilmente e galassie sono in movimento le une rispetto alle altre, a una velocità che può avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] loro moto spiegano i fenomeni, e le qualità sensibili sono il prodotto dell’azione meccanica dei corpi vitali o cause formali non riducibili alle leggi del moto meccanico. In dall’associata conoscenza delle condizioniiniziali. Il 2° principio della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] clima si sono così estese nel passato sino a giungere allecondizioni relative all'origine del pianeta stesso. Nel corso del , per illustrare la sensibile dipendenza degli eventi meteorologici dalle condizioniiniziali, aveva introdotto il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , tipicamente non strutturali, che risultano particolarmente sensibilialle forze d’inerzia, per es. gli e, quindi, del periodo proprio di vibrazione T, nonché delle condizioniiniziali del moto, permette di risolvere l’equazione del moto e quindi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...