Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] La crescita postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo anno di vita ed è caratterizzato sono influenzati anche dalle condizioni ambientali, e la sensibilitàalle diverse condizioni ambientali può variare in ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ed etiche. Le prime sono strettamente legate alle seconde, in quanto non esiste atto medico il proprio concorrente in condizioniiniziali di inferiorità obiettiva o presunta un altissimo grado di precisione e di sensibilità.
Il caso forse più noto di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] sono stati individuati e studiati inizialmente negli esseri umani e in altri attività non è appropriato allecondizioni fisiologiche). I tumori delle in provetta, perché possiedono un'altissima sensibilità e un'altissima specificità; essi possono ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] corrispondono alle tre classi di coni nella retina, e le unità di output sono progettate in modo da avere sensibilità i valori dei pesi raggiunti vengono assunti come condizioniiniziali per due nuove fasi di apprendimento, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] dei fenomeni disturbanti, il ritorno allecondizioni terrestri.
Vita in ambiente confinato
aneddotica, specialmente delle missioni iniziali, sono stati descritti episodi parte (organo otolitico) molto sensibilealle accelerazioni lineari (come la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] lino; infine, dopo aver sciolto la legatura iniziale, si poteva osservare come la pulsazione proseguisse sia scelsero come punto di partenza la percezione sensibile; ciò portò Eraclide di Taranto a » si riferivano allecondizioni attuali del paziente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] alle dimensioni dell'animale.
Nello studio della circolazione periferica Hales fu in grado di osservare come la velocità del sangue diminuisse sensibilmente e di cui si potevano misurare le condizioniiniziali e finali. Poiché nelle piante, la cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] una sorgente di luce che aumentava sensibilmente l'illuminazione, ma che emetteva variazioni della temperatura corporea associate allecondizioni patologiche. La speranza era e lo sfigmomanometro, inizialmente incontrarono maggiore difficoltà a ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , con riferimento alle caratteristiche climatiche e allecondizioni ambientali che in iniziali di congelamento sono spesso lievi, tanto da passare quasi inavvertiti. Si presentano come impaccio ai movimenti, riduzione progressiva della sensibilità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono Particolari condizioni sono alle quali partecipano tutti i pigmenti visivi.
Per il meccanismo biochimico della visione ➔ rodopsina.
Fisiologia
L’o. è sede dei processi iniziali ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...