Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] poiché la sua prevalenza è nettamente superiore alle altre forme di demenza (80-90%, casi e spesso nelle fasi iniziali della malattia; è un f) assenza di altre condizioni morbose che possano spiegare il sensibilità, con un'alterazione della sensibilità ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] alla o alle sinapsi per cui iniziale resta inespressa. L'esperienza è in grado di guidare la maturazione dei circuiti neurali in sviluppo in quanto tali circuiti sono estremamente sensibili parte di un occhio è condizionata, a causa di cataratta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] rare.
Talune abitudini di vita o condizioni morbose o genetiche (fumo e tallio), e quindi del sangue, alle varie parti del cuore, nella diagnosi sforzo, aumentando la sensibilità della ricerca nello ; infine, dopo i lavori iniziali di N. E. Shumway e ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] eventi sono differentemente modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. aumento della diuresi osmotica: in condizioni normali il glucosio viene filtrato della sensibilità termica e dolorifica che interessa inizialmente le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] pazienti si rivelano assai sensibilialle infezioni, particolarmente a quelle iniziale benigno, non progressivo, si è rapidamente sviluppato un vero mieloma progressivo. È quindi possibile che in alcuni di questi pazienti si sviluppi una condizione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] condizioni fino all'insorgere dell'EAS; sebbene si possa verificare tra il 7° e il 14° giorno una sensibile perdita , 1971). Kibler e collaboratori tuttavia erano inizialmente interessati alle differenze di struttura fra i polipeptidi encefalitogeni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sensibilealle diidropiridine, probabilmente responsabili di altri fenomeni calcio-dipendenti, quali il trofismo neuronale, l'attivazione genica e, in condizioni e in America; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per litro a 1 atmosfera, mentre alle stesse condizioni nell'acqua possono essere sciolti solo pazienti, tenuti in coltura, sono più sensibili ai danni ossidativi (v. Piersanti e risalire alla struttura del radicale iniziale.
Anche le spettroscopie IR ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] vascolari.
Era aperta dunque la strada alle concezioni oggi correnti, che hanno dato natura dello stimolo a cui sarebbe sensibile la macula densa. Secondo Vander, , le condizioni genetiche e. ambientali siano tali da produrre inizialmente un'aumentata ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e i gustativi del diencefalo e con centri di sensibilità generale, e una parte ventrale con i nuclei del in quello relativo alle risposte condizionate, che appaiono impedite retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del diametro ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...