Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] il significato dell'informazione iniziale, cosicché l'oggetto della memoria si 'sdoppia': "All'uomo sensibile e immaginoso, che viva associati alle credenze e alle pratiche di una particolare società, dipendendo ampiamente dalle condizioni culturali ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] della sensibilità superficiale cadavere è rimosso dalla sua posizione iniziale entro 6-8 ore dalla morte morto non si adatti alla sua nuova condizione e intenda continuare a mischiarsi ai viventi dopo la morte in cima alle 'torri del silenzio', con ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di ricerca europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e
L'attività del D., dopo gli iniziali e approfonditi studi di anatomia e di parietale, sede della sensibilità generale. Nel 1894 anni. Poiché le condizioni erano tali da non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] 100 rispetto a quello esterno. La sensibilità dell'apparecchio è tale da misurare zona cerebrale rispetto alle altre e che quindi accertare alterazioni anche iniziali del tessuto a contatto, in identiche condizioni di lavoro, quantità crescenti ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] precoce è sempre più frequente. Sensibili vantaggi si sono ottenuti con a radiofrequenza trasversale in condizioni di risonanza. Al cessare da un computer, che, oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e rilevanti investimenti iniziali e la ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] medica, e così via.
Alle tecniche descritte va aggiunto un organismo in condizioni di riposo e di che nelle fasi iniziali e intermedie del sintomi S rispettivamente nei malati (veri positivi o sensibilità del test) e nei non malati della malattia D ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] la via all'individuazione di inizialicondizioni di atipia cellulare (stati di su più vasta scala delle prove di sensibilità agli antibiotici, hanno indotto alla pratica trattamento delle paralisi laringee in adduzione. Alle metodiche già in uso, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Giovanni Mesue e le parti iniziali delle principali Practicae arabe). Questi in scritti deontologici ‒ sono sensibilialle esigenze di honorabilitas del medico concerne la salute del corpo, divenuta ora condizione di ogni altro bene e virtù. Pertanto, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] il sistema nervoso, nei periodi iniziali del suo sviluppo, è molto sensibilealle influenze esercitate dai tessuti periferici fasci nervosi che penetravano nei visceri; questi, in condizioni normali, non sono innervati che da un numero estremamente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] uso diagnostico, cioè alle prime vere analisi cliniche con le urine sono condizionati dal regime dietetico del iniziali pari a 10,4 ∃ 107. Sono evidenti pertanto i motivi della rapida diffusione di questa tecnologia che unisce alla grande sensibilità ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...