L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] alle relazioni osservate. Nonostante questi risultati iniziali "La dipendenza dell'effetto da ogni condizione può a questo punto essere registrata nella . Dopo aver costruito un galvanometro più sensibile di quelli disponibili all'epoca, Du Bois ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] popolazioni che emigrano da una condizione ambientale a una differente. Nei Poiché la MRI si è dimostrata sensibilealle differenze nei composti e al contenuto il 95% dei casi, e di tumori iniziali della mammella chirurgicamente trattabili nel 90% dei ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , i processi fisiologici iniziali di adattamento. Quando il nei nati che presentano un'età gestazionale inferiore alle 34 settimane. Da qui l'unanime accordo sensibilmente peggiore di quella dei nati pretermine, con una curva di crescita condizionata ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] miglioramento della sensibilità del trattamento degli stadi iniziali della malattia, anche 'attività fisica La maggior partecipazione alle attività fisiche del tempo libero praticanti con livelli variabili di condizione fisica. Questo tasso aumenta ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...