CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] umanistica che egli relega alle soglie della sensibilità. È verosimile che quando ove, nonostante le dichiarazioni iniziali (I, 25), l'" stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni" - afferma lo scrittore nel capitolo II, 7 - ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] è indicata solo con le iniziali M. M. (una Frequentava la società, ma alle donne e al gioco si palermitano versava in condizioni economiche assai critiche. -126; G. Poulet, C. et le temps, in Sensibilità e razion. nel Sett., II, Firenze 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] da una forte sensibilità religiosa, niente affatto Lo Stato integrata di due capitoli iniziali. Le lezioni furono poi ripubblicate alle BR (2 aprile) e in seguito scrisse una lettera aperta (22 aprile) per la liberazione di Moro senza condizioni ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] e, dopo forti difficoltà iniziali, nel dicembre 1509 conclusero imperiale si confaceva alla sensibilità intellettuale del G., Francia e Inghilterra (apertamente alleate dall'aprile 1527), A causa del peggioramento delle sue condizioni di salute, il G. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] cinema, allo spettacolo, confermando la sensibilità e l'attenzione ai risvolti politici fin dall'anno precedente. Vincendo iniziali resistenze dello stesso Mussolini, che alleato. La, decisione di non intervenire subito, a causa delle condizioni ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] da un lato le condizioni ideali per l'esercizio l'altro". L'acuta sensibilità e la grande perizia d di fregi, testate, iniziali figurate, finalini e Bern 1925; G. Micheli, La risposta di B. alle critiche di un funzionario francese, in B. celebrato a ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] alle vicende da lui vissute o raccontate con rara sensibilità e delicatezza. Accanto alle , 25), i versi iniziali del primo libro dell' Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della libreria medicea privata dal 1494 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] le mutate condizioni politiche della penisola appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese che in quei mesi per appoggiare le iniziali rivendicazioni del Valentino non arrivò a eguagliarne la sensibilità musicale, tanto meno la curiosità ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] venendosi a trovare in difficili condizioni economiche. Nello stesso anno pubblicò Due sonetti iniziali dipingono realisticamente D. e la sua sensibilità esacerbata dalla paura del mondo
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole saggio sull' ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] 1887. Le condizioni economiche della Tornabuoni (marchio: una melagrana stilizzata con le iniziali "A. D. C." oltre alla tutto estranee alla sua sensibilità, solo che si pensi una serie di decorazioni pittoriche alle pareti e ai soffitti del ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...